
Maltempo in Sicilia: allerta meteo e primi disagi
Salve e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano! Una circolazione depressionaria in risalita dal Nord Africa sta già influenzando le condizioni meteorologiche al Sud Italia, in particolare sulla Sicilia. La Protezione Civile ha emesso per oggi un’allerta arancione su gran parte dell’Isola, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità, specialmente sui settori occidentali, meridionali e nord-orientali. Nelle ultime ore si segnalano locali allagamenti e disagi alla viabilità nelle province di Trapani e Agrigento. Il maltempo continuerà anche nel pomeriggio e in serata, con il rischio di nubifragi localizzati.
Vortice in risalita dal Nord Africa: attenzione anche a Calabria e Puglia
La causa di questo peggioramento è legata ad un vortice ciclonico con minimo al suolo attorno ai 1000 hPa centrato attualmente sulla Tunisia e in movimento verso il Canale di Sicilia. Oltre alla Sicilia, anche la Calabria ionica e il Salento potrebbero essere colpiti da precipitazioni intense. L’instabilità coinvolge marginalmente anche le regioni centrali e parte del Nord, dove nelle ore pomeridiane si svilupperanno rovesci a carattere sparso, soprattutto sull’Appennino centrale.
Weekend più fresco ma con instabilità residua
Con l’arrivo del fine settimana è atteso un afflusso di aria più fredda dai quadranti nord-orientali, che determinerà un generale calo termico, più sensibile lungo l’Adriatico. Le temperature scenderanno anche di 4-6°C sotto media su molte regioni. Sebbene si profili un graduale miglioramento del tempo, permarranno condizioni di variabilità instabile, con possibilità di temporali pomeridiani in Appennino e localmente anche sulle coste ioniche.
Tendenza per la prossima settimana: stabilità atmosferica ancora “fragile”
Le ultime elaborazioni modellistiche mostrano, per l’inizio della prossima settimana, un possibile tentativo di espansione dell’alta pressione dal Mediterraneo occidentale verso l’Italia. Tuttavia, si tratterebbe di una fase stabile piuttosto breve, poiché già da metà settimana nuove perturbazioni potrebbero raggiungere la Penisola a partire da ovest. La primavera, dunque, continuerà ad essere dinamica e a tratti perturbata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.