
Stabilità e bel tempo prevalenti in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo sulla nostra Penisola appaiono in prevalenza stabili e asciutte grazie ad un lieve aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo favorito dall’allontanamento del vortice depressionario che, negli scorsi giorni, ha causato forte maltempo sulle regioni meridionali. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Qualche isolato rovescio ancora in azione
Persiste invece una circolazione depressionaria sul Mediterraneo meridionale in grado di determinare il transito di qualche rovescio o temporale sulle aree più a sud dello stivale anche quest’oggi. Tuttavia, nel corso delle prossime ore, tali precipitazioni assumeranno carattere sempre più isolato e sporadico, con temperature che, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore. Contestualmente, un aumento della nuvolosità riguarderà i settori nordoccidentali, ma senza che ciò implichi l’attivazione di fenomeni rilevanti in loco.
Peggioramento alle porte del Paese
Se, nella serata odierna, l’annuvolamento a tratti anche consistente al nordovest non determinerà fenomeni rilevanti, esso varrà comunque ad anticipare un peggioramento che comincerà a portare i suoi primi effetti sul nostro Paese a partire già dalla giornata di domani lunedì 20 ottobre, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Le prime zone a fare i conti con il maltempo saranno proprio le regioni nordoccidentali a causa della discesa di una saccatura depressionaria di stampo atlantico proprio da nordovest, con neve sul relativo settore alpino.
Rischio nubifragi da martedì
Nei giorni successivi il maltempo sembra potersi estendere sul resto dello stivale, a causa dell’ulteriore affondo della suddetta saccatura depressionaria sul bacino del Mediterraneo, concentrandosi maggiormente lungo il versante tirrenico, dove i fenomeni localmente appariranno anche intensi e a possibile carattere di nubifragio, specie tra Toscana e Liguria. Le temperature, in questo contesto, potranno subire mediamente una nuova diminuzione, più sensibile nelle massime, attestandosi su valori più autunnali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.