
Quadro perlopiù stabile sull’Italia
Un campo di Alta pressione di origine azzorriana si estende su buona parte del continente europeo, portando i suoi massimi di pressione sulle Isole Britanniche dove misura 1035hPa. Ciò determina condizioni meteo di prevalente stabilità e bel tempo anche sulla nostra Penisola, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e temperature in linea con la media di riferimento o leggermente oltre. Qualche nota di maltempo tuttavia si aziona sulla Sardegna, vediamo perché
Correnti più umide e fresche si insinuano nel Mediterraneo
Nonostante la netta predominanza dell’Anticiclone azzorriano sui Paesi europei occidentali, sul Mediterraneo centro-occidentale si insinuano correnti più umide e fresche di stampo atlantico, in grado di portare piogge e temporali persistenti soprattutto sulle coste spagnole, con qualche rovescio o temporale azionatosi, già per la verità da ieri, anche sulla Sardegna. Qui, però, i fenomeni appaiono più blandi e meno organizzati.
Prossime ore ancora con instabilità sulla Sardegna
Il quadro sinottico così presentato fino a questo momento nel presente editoriale persisterà anche nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola, alimentando così rovesci e possibili temporali anche in serata sulla Sardegna, mentre nel resto del Paese saranno più evidenti gli effetti di un promontorio anticiclonico di stampo azzorriano comunque padrone dell’Europa occidentale, con temperature pressoché stazionarie rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Miglioramento in vista nel Weekend, con temperature in lieve e ulteriore aumento
Il maltempo si esaurirà gradualmente nella prima parte di domani sabato 11 ottobre sulla Sardegna, lasciando maggiore spazio alla stabilità e al bel tempo, che a quel punto diverranno totali per tutto il resto del Weekend, con cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi e maggiori addensamenti possibili solo sulle Isole Maggiori. Le temperature, in questo contesto, risulteranno in lieve e ulteriore aumento, raggiungendo valori di qualche grado superiori alla media di riferimento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.