
Qualche cedimento viene mostrato dall’Alta pressione afro-azzorriana
L’Anticiclone afro-azzorriano che in questi ultimi giorni ha caratterizzato il clima italiano da nord a sud, a partire dalla giornata di domani mercoledì 21 agosto mostrerà i primi segnali di debolezza, sotto i colpi di un’ondulazione del getto atlantico in questo momento presente sui Paesi dell’Europa centrale molto forte che proverà l’affondo sul nostro Paese, riuscendoci solo parzialmente, almeno inizialmente. In particolare l’instabilità travolgerà le Alpi e successivamente le pianure circostanti, compresa la città di Milano.
PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DI MILANO, CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
Temporali sulle Alpi, maltempo generale al nord
Come già annunciato a partire dalla giornata di domani mercoledì 21 agosto un leggero cavetto di origine atlantica attualmente presente sull’Europa centrale tenterà l’affondo sul nord Italia nella giornata di domani, provocando maltempo in primis sulle Alpi, ma anche in mattinata sull’alto Friuli e Veneto. I temporali in sviluppo convettivo sulle Alpi, anche forti, interesseranno entro il pomeriggio anche le pianure circostanti come ad esempio Torino e Milano e si estenderanno anche in Valle d’Aosta. I fenomeni, ove colpiranno in maniera più intensa, saranno accompagnati da un deciso crollo delle temperature.
Previsioni meteo Milano

Previsioni meteo per Milano.
Per quanto riguarda la città di Milano e prendendo in riferimento particolare la settimana lavorativa, essa sarà interessata in gran parte dal maltempo. Con una breve pausa nella giornata di giovedì 22, in cui comunque è prevista la presenza di annuvolamenti anche massicci sul capoluogo lombardo, venerdì torneranno le piogge e i temporali. I fenomeni sono previsti anche di forte intensità entro la serata di domani, con temperature in picchiata specialmente nel caso in cui dovessero risultare tali.
Nel fine settimana continua la tendenza al maltempo
Il maltempo non si fermerà alla sola settimana lavorativa per la città di Milano, ma si estenderà anche al prossimo fine settimana. Questo grazie ad una sempre maggior ingerenza delle correnti più fresche provenienti dall’Atlantico e che si insinueranno sotto la cupola anticiclonica. Temperature più o meno stabili e dai valori estivi, subiranno però dei crolli al passaggio dei fenomeni, soprattutto se dovessero risultare intensi.
Entro il week-end maltempo in tutta Italia
Abbiamo già detto di come le correnti atlantiche avranno sempre una maggior influenza all’interno del Mediterraneo e in Italia nel prossime fine settimana. Questo comporterà lo sviluppo di forti temporali di natura convettiva anche lungo la dorsale appenninica, da dove saranno possibili gli sconfinamenti verso le aree regionali meno interne. Non si esclude un coinvolgimento dei settori costieri per la giornata di sabato 24, ancora tutto da valutare. Anche in questo caso, le temperature caleranno tanto quanto più forte sarà l’intensità delle precipitazioni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.