Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Non solo sole e clima rovente in Italia, ma anche temporali pomeridiani su molti settori localmente intensi

Meteo - Robusto anticiclone di matrice africana porta stabilità e clima rovente, ma aria più fresca in quota favorirà lo sviluppo di temporali di calore su settori interni e rilievi

Meteo – Non solo sole e clima rovente in Italia, ma anche temporali pomeridiani su molti settori localmente intensi
Meteo Italia - prima settimana di giugno che parte con acquazzoni e temporali

Anticiclone dominante su Mediterraneo ed Europa

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede il flusso perturbato scorrere alle latitudini medio-alte, ma una sua ondulazione estende la sua influenza fino al basso Atlantico, favorendo la risalita di aria calda dal continente africano su Europa e Mediterraneo. Aria calda che alimenta un robusto anticiclone disteso su Mediterraneo ed Europa fino a lambire la Scandinavia, con valori di pressione al suolo fino a 1025 hPa. Ma delle infiltrazioni di aria fresca in quota raggiungo il Mediterraneo centrale creando una lacuna barica.

Caldo intenso in Italia con massime fino a +40°C

Risalita di aria calda di estrazione africana che porterà clima rovente in Italia durante questa settimana di Ferragosto, con temperature anche di 6-8 gradi al di sopra delle medie del periodo. In questa prima parte di settimana, con l’avvezione calda soprattutto sull’Europa occidentale, il caldo più intenso in Italia si farà sentire soprattutto sul medio versante tirrenico, con massime che sui +37/+39°C nella zone interne tra Toscana, Umbria e Lazio, sfiorando localmente i +40°C. Nella seconda parte di settimana, con la bolla calda verso l’Europa centro-orientale, è atteso un aumento termico soprattutto al Nord, con massime fin verso i +40°C sulla Pianura Padana, specie quella centro-orientale, con picchi in particolar modo tra Romagna e pianure venete. Temperature massime diffusamente oltre i +35°C anche al Sud e notti tipicamente tropicali in tutta Italia.

Meteo weekend, Italia tra caldo e temporali

Caldo in ulteriore aumento sull’Italia, ma non mancheranno dei temporali pomeridiani su molti settori

Non solo caldo africano, ma anche temporali localmente intensi

Come visto in precedenza, una lacuna barica con aria fresca in quota va ad interessare il Mediterraneo centrale, portando l’instabilità termo-convettiva sempre più protagonista durante la settimana, con sviluppo di temporali di calore. Acquazzoni e temporali andranno a formarsi nelle ore pomeridiane soprattutto sulle Alpi, in Appennino ed anche zone interne del Centro-Sud e delle Isole Maggiori. Fenomeni in sconfinamento anche verso le pianure e localmente sulle coste, e che al settentrione interesseranno soprattutto il Nord-Ovest. Instabilità che nella seconda parte della settimana interesserà soprattutto il Sud e le Isole, con fenomeni localmente anche a carattere di nubifragio e con grandinate.

Possibile attenuazione del caldo dopo il weekend, ma ancora incertezza

Ultimi aggiornamenti di alcuni dei principali modelli mostrano a partire dal weekend i massimi di pressione in elevazione verso nord tra Isole Britanniche e Mare del Nord. Questo favorirebbe la discesa di aria più fresca dai quadranti nord-orientali sull’Europa e portando un attenuazione del caldo anche sull’Italia per gli inizi della prossima settimana con temperature più in linea con le medie del periodo. Incertezza comunque ancora elevata, non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto