
Quadro perturbato sull’Italia
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano perturbate, con un peggioramento indotto dalla traslazione lenta di una saccatura depressionaria di origine atlantica dal Mediterraneo occidentale. Piogge e temporali si attivano quindi al nord, Sardegna e soprattutto Toscana, dove autentici nubifragi si sono abbattuti in particolare sull’Isola d’Elba, con estesi allagamenti. Altrove si registra maggiore stabilità, seppur con cieli spesso nuvolosi.
Prossime ore ancora di maltempo
Le prossime ore vedranno ancora condizioni di tempo instabile sulla nostra Penisola, alimentate dalle correnti più umide e instabili pilotate dalla stessa saccatura depressionaria a cui si faceva riferimento nel precedente paragrafo. Il maltempo colpirà le medesime zone del Paese, con fenomeni localmente anche intensi e possibili temporali. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una prima lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Parentesi di duro maltempo attende l’Italia
Una parentesi di duro maltempo sembra poter interessare l’Italia nel corso delle prossime 36 ore, con un passaggio instabile molto intenso atteso soprattutto nella giornata di domani mercoledì 10 settembre sul medio Tirreno: temporali e possibili nubifragi, anche persistenti, investiranno questi settori, con l’instabilità che comunque si estenderà da nord a sud in maniera prevalentemente sparsa o a tratti diffusa. I maggiori cumulati si registreranno in ogni caso lungo il versante tirrenico.
Migliora venerdì e prima parte di sabato, poi nuovo peggioramento
Un miglioramento è atteso a partire già dalla seconda parte di giovedì 11, con le condizioni meteo che si manterranno generalmente più stabili e asciutte per tutto venerdì 12 e per parte di sabato 13 settembre. A seguire i primi disturbi di maltempo dovuti al nuovo imminente affondo perturbato i cui effetti si manifesteranno maggiormente nella giornata di domenica 14, con rinnovati rovesci, temporali e calo termico. Tuttavia, trattandosi ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.