Piogge e occasionali temporali ancora protagonisti sull’Italia
Da qualche giorno l’autunno sembra essersi nuovamente sbloccato in favore del maltempo sull’Italia, con piogge e occasionali temporali in transito, localmente anche intensi grazie al persistente afflusso di correnti più umide e perturbate di origine atlantica pilotate dall’affondo di una saccatura depressionaria sul Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Prossime ore con maltempo insistente sull’Italia
Le prossime ore vedranno la prosecuzione del maltempo sull’Italia, sebbene i rovesci appariranno notevolmente più circoscritti a determinati settori del Paese (scopri quali), a causa della persistenza delle suddette correnti più umide e instabili sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, confermeranno una certa stazionarietà o al più una lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Un nuovo impulso perturbato è alle porte del Paese
Un nuovo impulso perturbato di stampo nordatlantico e, quindi, in questo caso, più freddo, è alle porte del Paese. Esso porterà i suoi effetti già a partire dalla giornata di domani martedì 18 novembre in Italia, con piogge e temporali localmente anche intensi e che si concentreranno in questo caso sulle regioni centro-meridionali, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Una ventilazione più secca e più fredda farà il suo ingresso al nord, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Miglioramento in arrivo al nord
Un miglioramento delle condizioni meteo è in arrivo sulle regioni settentrionali nella giornata di domani martedì 18 novembre e sarà accompagnato dall’avanzamento di qualche schiarita quantomeno parziale, anche nelle aree coinvolte duramente dal maltempo quest’oggi. Le temperature, nel complesso, nel Paese, subiranno mediamente una diminuzione grazie all’ingresso di correnti più fresche sul Mediterraneo centrale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.