Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 13 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Nuvolosità in arrivo, con primo arretramento dell’Anticiclone: ecco i dettagli

Meteo - Una saccatura depressionaria si avvicina all'Italia e determina un primo spostamento dell'Anticiclone, con nuvolosità consistente in vista: ecco i dettagli

Meteo – Nuvolosità in arrivo, con primo arretramento dell’Anticiclone: ecco i dettagli
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Stabilità e relativo bel tempo dominanti sull’Italia

E’ piena estate di San Martino in Italia grazie all’elevazione di un campo di Alta pressione di origine africana sul bacino del Mediterraneo centrale, sospinto giocoforza dal moto ciclonico di una saccatura depressionaria che affonda al largo delle coste portoghesi. Qualche piovasco si attiva oggi comunque sull’alto versante tirrenico, con nuvolosità a tratti anche consistente in transito sui settori nordoccidentali. Maggiore serenità si spiega invece altrove.

L’Anticiclone africano si impone sul Mediterraneo da qualche giorno

Le condizioni meteo, per la verità, appaiono in prevalenza stabili e asciutte già da qualche giorno, con l’Anticiclone africano che è andato consolidandosi sul Mediterraneo centrale nella settimana corrente. Tale situazione ha peraltro determinato un aumento delle temperature che si attestano in questi giorni su valori anche di alcuni gradi superiori alla media di riferimento, con clima piuttosto mite.

Prossime ore con stabilità e relativo bel tempo insistenti

L’evoluzione sinottica suggerita dai principali centri di calcolo propende per l’assenza di novità anche per le prossime ore, con le condizioni meteo che di conseguenza si manterranno in netta prevalenza stabili e asciutte, con i piovaschi sull’alto versante tirrenico che diverranno via via più localizzati se non del tutto assenti in serata. Le temperature, tuttavia, resteranno su valori mediamente superiori alla media di riferimento di qualche grado.

Primo spostamento dell’Anticiclone per domani

Nella giornata di domani venerdì 14 novembre l’avanzamento di una saccatura depressionaria di origine atlantica dai quadranti occidentali determinerà un primo spostamento verso est dell’Anticiclone africano. Tale dinamica favorirà l’ingresso di correnti più umide e instabili di natura atlantica, con nuvolosità in netto aumento sui settori più esposti e quindi quelli più ad ovest dello stivale. Sarà possibile l’attivazione di qualche altro piovasco sull’alto versante tirrenico, mentre altrove le condizioni meteo si manterranno ancora relativamente più stabili e asciutte, con temperature che risulteranno sostanzialmente stazionarie rispetto ai valori registrati quest’oggi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto