
Tempo stabile e soleggiato in Italia, ma con piogge in arrivo al Nord-Ovest
Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Una saccatura depressionaria, pilotata da una vasta struttura depressionaria presente sull’Atlantico settentrionale, è in movimento dalle Isole Britanniche verso l’Europa occidentale e nel corso delle prossime ore inizierà ad influenzare le condizioni meteo anche sul Nord Italia. Giornata stabile e soleggiata sulla Penisola Italiana, ma entro la serata piogge e temporali sono in arrivo al Nord-Ovest, interessando soprattutto i settori alpini, ma con brevi fenomeni anche sulle pianure.
Venerdì con temporali su alcune settori del Nord
Ecco che nella giornata di domani 5 settembre un piccolo cavetto d’onda interesserà le nostre regioni settentrionali portando condizioni meteo più instabili. Dopo il peggioramento di stasera al Nord-Ovest, i fenomeni in si muoveranno verso il Nord-Est. Piogge e temporali più intensi sulle Alpi ma qualche fenomeno rapido non escluso anche sulle pianure. Tempo più asciutto invece al Centro-Sud.
Primo weekend di settembre pienamente estivo
Principali modelli che mostrano per il primo weekend di settembre un promontorio anticiclonico di matrice africana in espansione sul Mediterraneo, complice l’affondo di una depressione atlantica verso il basso Atlantico. Condizioni meteo sull’Italia dunque tipicamente estive, con cieli per lo più soleggiati da Nord a Sud e temperature in rialzo su valori anche di 4-6 gradi sopra le medie del periodo.
Picco del caldo verso metà della prossima settimana
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, nei primi giorni della prossima settimana una saccatura dovrebbe allungarsi sulla Penisola Iberica, favorendo una maggiore risalita di aria calda dal continente africano sul Mediterraneo. Temperature in ulteriore aumento dunque sull’Italia, con apice del caldo verso metà settimana, quando le temperature potranno portarsi su valori anche oltre gli 8 gradi sopra media. Massime che al Centro-Sud potranno nuovamente spingersi verso i +35°C e con possibili punte anche leggermente superiori specie su zone interne della Sardegna e sulla Puglia. Possibile attenuazione dell’ondata di caldo nella seconda parte di settimana. Incertezza comunque ancora elevata e ricordiamo che si tratta solo di una tendenza. Non ci resta che aspettare i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.