Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 25 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Ottobre shock, partenza simil-invernale su parte d’Europa: quali risvolti per l’Italia?

Meteo - L'inizio del mese di Ottobre potrebbe partire all'insegna del maltempo con temperature in ulteriore diminuzione e clima simil-invernale: ecco la tendenza

Meteo – Ottobre shock, partenza simil-invernale su parte d’Europa: quali risvolti per l’Italia?
Tendenza meteo Ottobre.

Maltempo in atto sull’Italia

Nonostante un lieve miglioramento delle condizioni meteo rispetto a quanto osservato nelle scorse ore, rovesci e occasionali temporali continuano ad imperversare sulle aree più nordorientali dello stivale, con parziali schiarite in avanzamento sui settori centrali dove quest’oggi si era comunque attivata qualche nota di maltempo. Il clima appare piuttosto fresco, con temperature in ulteriore diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Maltempo ad oltranza in Italia

Condizioni di maltempo ad oltranza riguarderanno l’Italia anche per la giornata di domani e per i giorni successivi, quindi nel Weekend, con piogge, temporali e possibili grandinate e con nevicate in arrivo sul settore alpino, grazie alla stazionarietà di una goccia fredda sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, pertanto, non subiranno significative variazioni, mantenendosi in linea con la media di riferimento o al più leggermente al di sotto della stessa.

Timida risalita dell’Anticiclone azzorriano ad inizio settimana prossima

L’evoluzione sinottica evidenziata dai principali centri di calcolo proietta un tentativo di risalita da parte dell’Anticiclone azzorriano sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale in corrispondenza dell’inizio della prossima settimana. Le condizioni meteo potranno risultare mediamente più stabili e asciutte, ma ciò non esula dal fatto che qualche nota di maltempo potrà comunque attivarsi, in particolare sul versante orientale del Paese, più esposto ad un afflusso persistente di correnti più fresche in arrivo proprio da est/nordest sullo stivale.

Ottobre parte freddo

Le correnti predette assumeranno moto retrogrado, richiamando a sé correnti via via più fredde di stampo artico in afflusso dal Mare di  Barents. Questa dinamica favorirà verosimilmente un nuovo impulso di maltempo e un’ulteriore diminuzione delle temperature, che in alcuni casi potranno attestarsi su valori di diversi gradi inferiori alla media di riferimento, con clima simil-invernale non solo sull’est Europa, ma anche su parte del nostro Paese, in particolare al nord e versante orientale, più esposti alle correnti fredde. Trattandosi tuttavia di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto