
Tempo stabile e asciutto su gran parte del Paese
Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi ancora in larga parte stabili e asciutte, nonostante un arretramento dell’Alta pressione per la verità evidente già da ieri sulla mappa sinottica del Mediterraneo. E, in effetti, questo arretramento qualche effetto lo porta in particolare sulle Isole Maggiori, dove si azionano rovesci e occasionali temporali, localmente anche intensi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il peggioramento che risulta pertanto in atto in queste ore e che investe solo una parte del territorio nazionale era stato comunque correttamente previsto non solo in questa sede, ma anche dal Dipartimento della Protezione Civile che, nella giornata di ieri, un’allerta l’aveva già diffusa per alcuni settori del Paese e valida proprio per oggi. L’instabilità non si è fatta attendere, nonostante la maggior parte dello stivale assista ancora a condizioni meteo di stabilità e relativo bel tempo.
Prossime ore ulteriore peggioramento in vista
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risentiranno dell’intrusione di correnti più umide e instabili di matrice atlantica nel bacino del Mediterraneo centrale, determinando un lieve e ulteriore peggioramento stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo: qualche rovescio di debole o moderata intensità potrebbe infatti raggiungere anche il Lazio in serata e le isole della Toscana, con l’instabilità che potrà continuare ad attivarsi sulle Isole Maggiori.
Prevalente stabilità sulla maggior parte dello stivale
Le condizioni meteo rimarranno comunque in prevalenza stabili e asciutte sulla maggior parte dello stivale e soprattutto sulle regioni settentrionali, laddove a predominare sono infatti i cieli sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione in alcune aree.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.