
Italia tra caldo rovente e temporali
Siamo nuovamente innanzi ad un quadro meteorologico piuttosto complesso in Italia, dopo quello che si è palesato nella giornata di ieri. La nostra Penisola risulta infatti ancora contesa dal caldo rovente di stampo africano da un lato e dai temporali pomeridiani localmente anche intensi dall’altro. I fenomeni si concentrano principalmente lungo la dorsale appenninica e il settore alpino.
Allerta meteo della Protezione Civile
Il quadro previsionale era comunque ben chiaro nella giornata di ieri, quando la Protezione Civile aveva già diffuso un’allerta valida per alcuni settori per oggi. Piogge e temporali non si sono fatti attendere, come scritto in precedenza, nonostante la netta predominanza di un campo di Alta pressione di origine africana su tutto il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. In Italia, tuttavia, esso viene disturbato dall’infiltrazione di correnti più umide sul fianco orientale.
Prossime ore verso un nuovo miglioramento
Mentre il caldo rovente avvolge gran parte dell’Europa specie mediterranea, temporali si formano nelle zone più interne dello stivale, ma stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, essi sono destinati a cedere il passo a un miglioramento delle condizioni meteo nel corso delle prossime ore. In serata, pertanto e come vedremo nel prossimo paragrafo, il tempo tornerà generalmente stabile e asciutto sul nostro Paese.
Generale stabilità e avanzamento di schiarite anche ampie
Il ritorno della generale stabilità che avvolgerà pertanto interamente il nostro Paese entro il termine della serata odierna sarà accompagnato dall’avanzamento di ampie schiarite con cieli che talvolta diverranno addirittura sereni nelle aree coinvolte questo pomeriggio dall’instabilità. Torna pertanto anche il bel tempo, in un contesto climatico particolarmente disagevole anche nelle ore serali, con il periodo che sta inanellando una serie non indifferente di notti tropicali, specie sulle pianure del centro-nord del versante occidentale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.