Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 25 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Possibile svolta autunnale per l’inizio di ottobre con crollo termico e non escluso nuovo peggioramento

Meteo - Prossima settimana con alta pressione distesa dal basso Atlantico all'Europa settentrionale e correnti fresche da est raggiungerebbero il Mediterraneo portando un clima autunnale in Italia

Meteo – Possibile svolta autunnale per l’inizio di ottobre con crollo termico e non escluso nuovo peggioramento
Meteo Italia - autunno in arrivo con maltempo e crollo termico

Goccia fredda porta ancora instabilità sull’Italia

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con goccia d’aria fredda in quota sull’Europa centro-occidentale. Questa risulta quasi stazionaria a causa della presenza di un robusto anticiclone sulla Scandinavia con massimi al suolo fino a 1035 hPa. Goccia fredda che continuerà a portare instabilità al Nord Italia con piogge e temporali e neve sulle Alpi anche fin verso i 1500-1600 metri. Tempo in miglioramento invece al Centro-Sud, ma con delle piogge in arrivo domani sulla Sicilia per un impulso instabile dal nord Africa. Temperature in diminuzione su valori anche leggermente sotto media al Centro-Nord.

Weekend con peggioramento su alcune regioni

Ultimi aggiornamenti dei principali modelli che mostrano per l’ultimo weekend di settembre la goccia fredda in movimento dall’Europa centrale versi i Balcani, transitando sul Mediterraneo centrale. Questo porterebbe un nuovo peggioramento al Nord e sulle regioni adriatiche con piogge e temporali sparsi ed ancora delle nevicate sulle Alpi a quote di montagna. Inoltre l’impulso instabile nord africano porterebbe piogge sparse su Sicilia e regioni ioniche. Giornate più stabili e più asciutte invece al Nord-Ovest e sul medio versante tirrenico, con anche ampi spazi soleggiati. Temperature stabili o in lieve rialzo con valori comunque in media o ancora leggermente sotto media.

Prossima settimana fresca ma più asciutta secondo il modello americano

Stando agli ultimi aggiornamenti del modello americano GFS, con l’arrivo della prossima settimana anticiclone delle Azzorre in espansione verso nord-est fino a fondersi con l’anticiclone presente sulla Scandinavia. Correnti fresche da est raggiungerebbero cosi il Mediterraneo, portando nei primi giorni della settimana ancora qualche pioggia sulle regioni adriatiche e al Sud e seguito dall’ingresso di aria più fredda nei giorni centrali della settimana, con temperature in crollo su valori anche di 6-8 gradi al sotto delle medie, specie sui settori orientali del Paese. Si tratterebbe di un clima puramente autunnale.

Modello europeo con nuovo peggioramento sull’Italia per la prossima settimana

Evoluzione sinottica diversa secondo il modello europeo per la prossima settimana. Espansione dell’anticiclone delle Azzorre che risulterebbe più settentrionale, mentre una circolazione depressionaria colma di aria fredda raggiungerebbe l’Europa centro-orientale, interessando durante la settimana anche il Mediterraneo centrale. L’Italia vedrebbe cosi non solo un crollo delle temperature, ma anche un peggioramento meteo, con forte maltempo su parte del Paese e con possibili nevicate anche a quote interessanti. Si evince dunque ancora molta confusione tra i modelli, accomunati comunque da una fase più fredda con clima autunnale. Non ci resta che attendere i prossimi aggiornamenti.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto