
Maltempo in azione in Italia
L’afflusso insistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica hanno aperto una fase di maltempo per il nostro Paese che si sta protraendo già da diversi giorni, con piogge e temporali localmente anche intensi che hanno colpito soprattutto le regioni centro-settentrionali, lasciando più ai margini il meridione. Lo stesso leit-motiv è andato ripetendosi oggi, con temperature che peraltro non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Piogge e possibili temporali nelle prossime ore
Piogge e possibili temporali saranno protagonisti sulla nostra Penisola anche nelle prossime ore, ma andranno spostandosi verso nord, addensandosi sul settore alpino e immediate adiacenze, dove la neve comunque cadrà a partire dai 1.700/1.900 metri. Le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte altrove (e quindi in miglioramento sui settori centrali e parte del nord), mentre le temperature, in questo contesto, non subiranno ancora una volta significative variazioni, rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Nuovo forcing dell’Anticiclone in vista
Un nuovo forcing dell’Anticiclone africano apparirà evidente sul fronte sinottico già a partire dalla giornata di domani venerdì 9 maggio, ma sarà schiacciato sia ad ovest che ad est dalla presenza di correnti più umide e instabili che, di fatto, si infiltreranno nel Mediterraneo e genereranno ancora maltempo. Piogge e rovesci si azioneranno anzi a quel punto anche al meridione, mentre le temperature subiranno un primo lieve aumento rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Temporali pomeridiani nel Weekend
Un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo avanzerà sul nostro Paese nel corso del Weekend, con il maltempo che a quel punto di formerà e si svilupperà solamente nelle ore pomeridiane, coinvolgendo la dorsale appenninica e il settore alpino, con temporali sparsi e localmente anche intensi. Gli sconfinamenti, talvolta, potranno raggiungere anche le aree costiere, specie nella giornata di domenica 11 maggio. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni o risulteranno al più mediamente in lieve aumento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.