Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Primavera più stabile ad inizio maggio, poi possibile ritorno di acquazzoni e temporali?

Meteo più stabile per l'avvio di maggio con l'arrivo dell'alta pressione, poi possibile ritorno di qualche disturbo

Meteo – Primavera più stabile ad inizio maggio, poi possibile ritorno di acquazzoni e temporali?
Tendenza meteo Primavera, torna l'alta pressione per l'avvio di maggio?

Finale di aprile ancora a rischio instabilità

Primavera ancora incerta sull’Italia per questo finale di aprile. Condizioni meteorologiche che risultano incerte sull’Italia per la presenza di infiltrazioni più fresche ed umide in quota dai quadranti nord-orientali. Alta pressione che infatti fatica a radicarsi sul bacino del Mediterraneo con una goccia fredda attesa ad avvio di settimana, alimentando nuove condizioni d’instabilità con rischio acquazzoni e temporali su diverse regioni d’Italia.

Alta pressione con maggiore stabilità per il ponte del 1 maggio

Centri di calcolo che mostrano un prosieguo di settimana più stabile sull’Italia, grazie ad un aumento dei geopotenziali. Acquazzoni e temporali a ciclo diurno che gradualmente tenderanno a rimanere relegati ai più interni settori montuosi, mentre lungo le coste ed in pianura prevarranno le schiarite. Possibile promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale proprio con l’avvio del mese di maggio. Atteso avvio di maggio mediamente stabile sull’Italia e con temperature primaverili, salvo qualche disturbo su Alpi e Prealpi orientali e lungo l’Appennino. 

Prima parte di maggio con maggiore invadenza dell’alta pressione?

Primavera che potrebbe tornare sull’Italia per la prima parte di maggio. Modello probabilistico europeo che mostra anomalie positive di geopotenziali sull’Europa meridionale, mentre senza significative variazioni dalle medie sul resto del Continente. Possibile quindi una prima parte di maggio più stabile per una maggiore invadenza dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale, seppur con qualche infiltrazione instabile possibile sulle regioni settentrionali. Precipitazioni che risulteranno quindi più abbondanti sui settori a nord del Po con temperature al di sopra delle medie climatologiche.

Maggio nella norma tra instabilità primaverile e temperature miti?

Tendenza lungo termina a bassa predicibilità. Modelli probabilistici mostrano l’ultimo mese primaverile caratterizzato da possibili campo anticiclonici più frequenti sul nord Europa, favorendo un mese di maggio a tratti instabile sull’Europa meridionale, quindi anche sull’Italia. Possibile un finale di maggio tipicamente primaverile con episodi instabili alternati a fasi asciutte con temperature superiori alle medie mensili. Rimanete aggiornati!

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto