Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 25 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Prossima settimana ancora incerta, possibili nuovi affondi perturbati in vista

Meteo – Prossima settimana ancora incerta, possibili nuovi affondi perturbati in vista
Inizia l'autunno meteorologico

Italia tra stabilità e primi segnali autunnali

Salve e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo il maltempo che ha interessato l’Italia nella scorsa settimana, la situazione è andata stabilizzandosi grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico sull’Europa centro-occidentale. Le condizioni restano generalmente stabili e soleggiate, ma senza eccessi di caldo, con temperature spesso in linea con le medie stagionali o ancora lievemente al di sotto. Allo stesso tempo, una vasta circolazione depressionaria attiva sull’Atlantico continuerà a muovere nuovi impulsi instabili verso il Mediterraneo, segnando una fase meteo più dinamica nei prossimi giorni.

Sistema prefrontale a metà settimana con piogge al Nord e caldo intenso al Centro-Sud

Nella prima parte della prossima settimana, l’Italia resterà divisa in due: al Nord, complice l’arrivo di un sistema prefrontale associato alla depressione atlantica, aumenterà la nuvolosità con piogge e temporali sparsi, specie sulle Alpi e sulle aree di pianura a ridosso dei rilievi. Sul Centro-Sud invece il promontorio anticiclonico garantirà ancora prevalenza di sole, ma con un deciso rialzo termico: attese massime fino a +35°C sulle regioni centrali e fino a +37/+38°C sulle zone interne del Sud, con punte possibili di +40°C in Sardegna.

Intenso peggioramento tra seconda parte della settimana e weekend

La fase stabile e calda al Centro-Sud avrà vita breve: nella seconda parte della settimana la saccatura depressionaria in arrivo dall’Atlantico dovrebbe affondare più decisamente sul Mediterraneo, determinando un peggioramento diffuso. Giovedì e venerdì attesi temporali anche intensi al Nord, localmente a carattere di nubifragio, in estensione al Centro entro la giornata di venerdì e infine al Sud nel corso del weekend. Contestualmente le temperature subiranno un nuovo calo, riportandosi in media o localmente sotto media, con un clima decisamente più fresco e instabile.

Tendenza meteo per settembre e l’inizio dell’autunno

Con il prossimo weekend si chiuderà l’estate meteorologica e dal 1° settembre inizierà ufficialmente l’autunno. Le proiezioni modellistiche indicano che i primi giorni del mese potrebbero essere caratterizzati da un contesto instabile e dinamico, con piogge anche abbondanti su diverse aree del Paese, specie al Nord e sulle regioni tirreniche. Non si intravedono, al momento, nuove ondate di caldo intenso: al contrario, il trend sembra orientato verso un graduale declino estivo e verso i primi veri affondi perturbati tipici della stagione autunnale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto