Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo prossima settimana: cedimento anticiclonico e tempo più instabile specie al centro Italia

di

centro meteo italiano

Meteo prossima settimana: possibili novità in arrivo con il nuovo anno dal punto di vista meteo sull’ Italia.

Meteo prossima settimana: cedimento anticiclonico e tempo più instabile specie al centro Italia

Meteo prossima settimana: cedimento anticiclonico e tempo più instabile specie al centro Italia

Meteo prossima settimana: cedimento anticiclonico e tempo più instabile specie al centro Italia – 29 Dicembre 2016 – La vasta figura di alta pressione presente sul Mediterraneo e sull’ Europa centro-occidentale assicura condizioni di tempo stabile da molti giorni a questa parte anche sull’ Italia salvo sulle regioni del basso Adriatico dove persiste della residua instabilità a causa dell’ afflusso di masse più fredde di estrazione continentale da est che favoriranno anche dei fenomeni sui rilievi appenninici dell’entroterra, nevosi sino a bassa quota. La lunga fase di tempo stabile persisterà per quest’ ultima settimana del 2016. Oltre ad un netto calo delle temperature che durante la notte andranno diffusamente sottozero nelle aree interne del centro e del sud Italia, con brinate diffuse al mattino almeno sino a Domenica, quando poi l’aria fredda andrà velocemente ritirandosi, preannuncio di un imminente cambio della circolazione atmosferica.

All’inizio della prossima settimana i nostri modelli di calcolo ci indicano una possibile svolta ponendo fine alla lunga fase di stabilità che abbiamo avuto costantemente in questo mese di Dicembre, tranne per il passaggio perturbato che ha apportato neve sino in pianura in Piemonte. Infatti con l’inizio della settimana che coincide anche con l’inizio del nuovo anno, l’alta pressione andrà indebolendosi su tutta l’ Europa e sull’ Italia e questo favorirà la discesa di un vasto fronte d’aria fredda da nord, che potrebbe determinare condizioni di tempo più instabili sull’Italia. Ci si attende quindi un ritorno delle piogge, specie sulle aree esposte a questo flusso umido dalla giornata di Lunedi 2 Gennaio ad iniziare dalle regioni Centro-settentrionali, .

Tuttavia e vista la lunga distanza temporale che ci separa dall’evoluzione prevista nella prossima settimana, il margine d’ incertezza sulle tempistiche e le aree più interessate dai fenomeni è piuttosto alta. Potrebbero essere le regioni centrali quelle maggiormente interessate dalle nuove precipitazioni mentre la pianura Padana risulterebbe più riparata con le Alpi a ostacolare il fronte nord-occidentale. Poi nelle giornate di Martedì 3 e Mercoledì 4 Gennaio il fronte instabile potrebbe estendersi anche su gran parte delle regioni centro meridionali, con neve a quota medio-alta in Appennino. Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

A cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto