
Tempo in peggioramento in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola risultano quest’oggi in peggioramento rispetto a quanto osservato nei giorni precedenti, a causa dell’infiltrazione di correnti più umide e fresche provenienti da latitudini più settentrionali, con piogge e occasionali temporali in ingresso sulla Sardegna tirrenica e sulle Alpi nordorientali, dove la neve cade al di sopra dei 2.800/3.000 metri.
Maggiore stabilità altrove
Altrove si assiste invece ancora a condizioni meteo di stabilità e relativo bel tempo, con cieli cioè pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Resistono pertanto gli effetti dell’Anticiclone azzorriano sull’intero territorio peninsulare, con temperature che peraltro, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, continuando di conseguenza ad attestarsi intorno alla media di riferimento.
Parziale miglioramento in vista nelle prossime ore
Un parziale miglioramento delle condizioni meteo è atteso nel corso delle prossime ore sul nostro Paese, con i fenomeni sull’arco alpino nordorientale che incorreranno in un esaurimento stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo grazie ad un lieve aumento di pressione sul nord Italia. Persisteranno invece rovesci e possibili temporali sulle zone orientali della Sardegna, con fenomeni mediamente moderati.
Più stabile sul resto del Paese, temperature stazionarie
Le condizioni meteo si manterranno invece relativamente più stabili e asciutte sul resto della nostra Penisola, dove i cieli risulteranno peraltro perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, inoltre, confermeranno una certa stazionarietà rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando ancora una volta in linea con la media di riferimento, con il clima pertanto tipico del periodo che stiamo attraversando nonostante l’assenza del maltempo, che rientra comunque nella casistica della stagione autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.