
Temporali in esplosione nel pomeriggio
Nella giornata odierna assistiamo ancora all’esplosione di temporali anche localmente intensi sulle aree più interne e montuose dello stivale nelle ore pomeridiane. Questo si inserisce in un contesto climatico particolarmente estivo, con valori di temperatura particolarmente elevati nelle aree non coinvolte dal maltempo, con picchi fino a +38°C, specie nelle pianure interne della Toscana. Questo grazie ad un campo di Alta pressione di origine africana che rimane ancora predominante sul Mediterraneo centro-occidentale, nonostante l’infiltrazione via via più invadente di correnti umide di stampo atlantico.
Prossime ore con instabilità residuale
Le prossime ore vedranno un nuovo aumento di pressione sul Mediterraneo centrale, in grado di determinare un miglioramento netto delle condizioni meteo, che torneranno stabili e asciutte su gran parte dello stivale, ma non nella sua totalità: qualche rovescio o temporale residuale potrà infatti azionarsi ancora sulle regioni nordoccidentali e nei pressi dello Stretto di Messina, con temperature che non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve calo.
Temporali ancora in arrivo nel pomeriggio di domani
Se le condizioni meteo apriranno nella mattinata di domani domenica 17 agosto all’insegna della generale stabilità e bel tempo, con cieli cioè sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, nel pomeriggio un nuovo peggioramento è atteso su Alpi, Appennini e zone interne delle Isole Maggiori. Possibili sconfinamenti sulle aree meno interne e, occasionalmente, fin sulle zone costiere, con fenomenologia che, peraltro, potrà ancora azionarsi in serata, in forma residuale e nettamente più localizzata.
Temperature in lieve calo, ma comunque estivo
In un contesto meteorologico pertanto molto simile a quello che stiamo vivendo nel corso degli ultimi giorni, le temperature subiranno tuttavia una lieve diminuzione, continuando ad attestarsi su valori pienamente estivi e, in alcuni casi, superiori alla media di riferimento, specie al centro-nord. I picchi termici potranno infatti raggiungere i +36°C in particolare, ancora una volta, sulle pianure interne della Toscana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.