
Ciclone sull’ Italia con fenomeni diffusi anche a carattere temporalesco sulle regioni centro-settentrionali.

Previsioni meteo per domani 23 Aprile 2016
Meteo Sabato 23 Aprile 2016: maltempo diffuso su gran parte della penisola – 22 Aprile 2016 – Anticiclone posizionato sull’Atlantico settentrionale con valori di pressione al livello del mare fino a 1035 hPa a Sud Ovest dell’Islanda, mentre un vortice depressionario pressione al suolo intorno a 995 hPa si trova posizionato ad Occidente delle Azzorre. Un secondo minimo depressionario si trova sull’Europa nord orientale con valori al suolo fino 1000 hPa sulla Russia. Correnti occidentali sul Mediterraneo con l’Italia interessata da un primo passaggio perturbato che porta tempo instabile e clima più fresco.
Al Nord: Al mattino tempo instabile su tutte le Regioni con piogge e temporali sulla Liguria orientale. Al pomeriggio si rinnovano condizioni di generale instabilità con piogge e rovesci diffusi. In serata ancora fenomeni su Pianura Padana e Regioni di Nord-Est localmente intense, più asciutto al Nord-Ovest. Neve sulle Alpi oltre 1700-2100 metri. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati da Ovest/Sud-Ovest. Mari da mossi a localmente molto mossi.
Al Centro: Al mattino piogge diffuse su tutte le Regioni più intense sulla Toscana. Al pomeriggio ancora piogge sparse su tutti i settori, localmente anche intense. In serata si rinnovano condizioni di instabilità con piogge diffuse su tutti i settori. Temperature minime e massime stazionarie o in generale diminuzione. Venti moderati o forti dai quadranti Occidentali. Mari mossi o molto mossi.
Al Sud e sulle Isole: Al mattino irregolarmente nuvoloso con qualche piovasco su Campania, Sicilia e Sardegna, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito su tutte le Regioni e fenomeni diffusi al sud peninsulare. In serata piogge sparse sul sud peninsulare, variabilità asciutta altrove con ampie schiarite sulla Sicilia e Sardegna. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.
A cura di Roberto Schiaroli.