Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 19 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Scontro tra l’Anticiclone e il flusso atlantico nella prossima settimana, ecco quali risvolti per l’Italia

Meteo - Dura lotta tra l'Anticiclone e il maltempo che si contendono la nostra Penisola nella seconda metà della prossima settimana: ecco quali saranno le conseguenze per l'Italia

Meteo – Scontro tra l’Anticiclone e il flusso atlantico nella prossima settimana, ecco quali risvolti per l’Italia
Il maltempo continuerà ad incombere su alcuni settori del Paese.

Stabilità e bel tempo caratterizzano in prevalenza l’Italia

Condizioni meteo di stabilità e bel tempo caratterizzano in maniera prevalente la nostra Penisola grazie all’allontanamento del vortice depressionario che negli scorsi giorni ha portato forte maltempo sulle aree più meridionali del Paese. Queste sono oggi ancora oggetto di qualche disturbo dovuto alla presenza di una circolazione depressionaria sui bassifondi del Mediterraneo, con precipitazioni tuttavia più circoscritte.

Prossime ore con ulteriore, ma temporaneo miglioramento

Nel corso delle prossime ore un relativo e ulteriore miglioramento avanzerà sulla nostra Penisola, con i rovesci che appariranno a quel punto piuttosto isolati e residuali sulle aree più meridionali dello stivale. Tuttavia, tale miglioramento sarà momentaneo: già da questa sera in effetti nuvolosità via via più compatta si farà strada da nordovest, dovuta alla progressione di una saccatura depressionaria verso il Mediterraneo centrale i cui effetti si cominceranno ad apprezzare a partire dalla giornata di domani lunedì 20 ottobre.

Fronte di maltempo in transito da domani sull’Italia: torna la neve con possibili nubifragi

Un fronte di maltempo attraverserà pertanto l’Italia a partire dalla giornata di domani lunedì 20 ottobre, con fenomeni localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio, specie lungo il versante tirrenico. Il peggioramento sarà accompagnato da un calo delle temperature che riporterà la neve a scendere a quote di montagna sulle Alpi, specialmente settore nordoccidentale.

Braccio di ferro tra l’Anticiclone e il flusso atlantico nella seconda parte di settimana

Un braccio di ferro va profilandosi nel corso della seconda parte della settimana subentrante tra l’Anticiclone azzorriano e un flusso atlantico costantemente sbilanciato verso il vecchio continente. Essi si contenderanno proprio il nostro Paese: di conseguenza, le aree più esposte alle correnti più settentrionali, nonché quelle del nord, potranno assistere alla prosecuzione del maltempo, con fenomeni localmente anche intensi, specie a ridosso della sponda estera delle Alpi. La neve potrà continuare a scendere su questi settori a quote di montagna, con condizioni meteo che appariranno relativamente migliori altrove. Questa, tuttavia, trattandosi di una tendenza, è ancora soggetta a variazioni anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto