
L’Anticiclone torna a risalire sul Mediterraneo
Dopo che negli ultimi giorni le correnti più fresche di matrice atlantica non solo hanno riportato le temperature nella media del periodo, ma hanno anche apportato maltempo a tratti anche severo sulle regioni settentrionali e in parte di quelle centrali (soprattutto di sponda adriatica), ecco che l’Anticiclone di matrice afro-azzorriana torna ad estendersi verso nord. Una situazione simile vede l’abbandono delle suddette correnti in spostamento verso nord-est grazie alla spinta dell’Alta pressione, che porterà le temperature nuovamente sopra la media del periodo con condizioni di tempo generalmente stabili.
Domani sole e temperature in aumento in tutta Italia
Nella giornata di domani il tempo è visto in generale miglioramento, in quanto si completerà il definitivo abbandono delle correnti atlantiche prima menzionate. Ciò porterà anche ad un aumento generale delle temperature che torneranno lievemente sopra la media del periodo in tutto il Paese. Qualche annuvolamento più massiccio potrebbe verificarsi sui rilievi montuosi alpini e appenninici, senza però apportare precipitazioni, se non brevi ed estremamente locali.
Possibile pesante break dal 26 agosto in poi

Possibile deciso break estivo per il 26 agosto secondo il modello ECMWF.
L’ultima emissione del modello europeo ECMWF (quella pomeridiana) sembrerebbe confermare almeno parzialmente la tendenza al forte maltempo di stampo autunnale che già lo stesso modello vedeva con l’emissione mattutina odierna, dal giorno 26 agosto in poi. In particolare, se stamattina vedeva una profonda saccatura colpire l’Italia, ora vede l’isolamento di una goccia fredda posizionarsi sulla Francia, con forte maltempo anche nel nostro Paese, specialmente sulle regioni centro-settentrionali. Qualora l’evoluzione meteo dovesse venir confermata, potrebbero verificarsi anche intense grandinate e un drastico calo termico.
Prima ancora del 26, c’è un altro break “minoritario”
Andando leggermente a ritroso di qualche giorno, c’è un’altra possibile ipotesi di maltempo per il week-end che va dal 23 al 25 agosto, supportata anche dal modello europeo ECMWF, ma che però ha continuamente depotenziato nel corso delle ultime emissioni. Infatti, il maltempo potrebbe risultare relegato a poche regioni di Italia, ma potrebbe apportare comunque una leggera flessione delle temperature in tutto il Paese.
Anche il modello americano GFS Legacy supporta ECMWF
Per quanto possa ancora valere, anche il modello americano GFS Legacy (che non sarebbe altro che la vecchia versione dell’attuale GFS) supporta, anche se in maniera diversa, l’ipotesi di maltempo autunnale dal giorno 26 agosto. GFS Legacy però, nel suo aggiornamento pomeridiano vede un deciso affondo di una profonda saccatura di matrice nord-atlantica, che va a colpire direttamente l’Italia, con grandinate sparse e un deciso calo termico su tutto il Paese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.