
Venerdì con stabilità diffusa in Italia
Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Eccoci oramai giunti all’intensa ondata di caldo africano che ci accompagnerà almeno fino a metà mese. Attuale situazione sinottica che vede un vasto campo di alta pressione tra Atlantico, Mediterraneo ed Europa e la presenza di una goccia fredda sul basso Atlantico favorisce la risalita di aria molto calda dal nord Africa. Bolla calda che sta interessando soprattutto l’Europa occidentale ma che si muoverà verso est portando clima rovente anche in Italia. Giornata odierna dunque diffusamente stabile in Italia, con tanto sole su tutta la Penisola e caldo che inizia a farsi sentire con temperature leggermente sopra media al Centro-Nord.
Weekend con caldo più intenso ma anche qualche temporale
Nel corso del weekend, l’avvezione calda che sta interessando l’Europa occidentale, raggiungerà anche la Penisola Italiana, portando temperature anche di 4-6 gradi sopra le medie. Atteso dunque un importante rialzo termico, con massime che potranno raggiungere e superare i +35°C sia nelle zone interne del Centro-Sud che sulla Pianura Padana, con punte anche di +37/+39°C. Le condizioni meteo risulteranno prevalentemente stabili e con cieli per lo più soleggiati. Ma delle infiltrazioni di aria fresca in quota da ovest porteranno ad un aumento dell’attività termo-convettiva, con lo sviluppo di acquazzoni e temporali pomeridiani lungo l’arco alpino.
Caldo intenso anche nella settimana di Ferragosto
Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, ondata di caldo africano sul Mediterraneo che dovrebbe persistere anche durante la prossima settimana, con temperature che si manterranno di diversi gradi sopra le medie del periodo. Non esclusi picchi fin verso i +40°C sia nelle zone interne del Centro-Sud che in Pianura Padana. Le condizioni meteo dovrebbero risultare prevalentemente stabili, ma la protezione dell’alta pressione non sarà però totale e alcuni modelli mostrano un cedimento dei geopotenziali soprattutto nella seconda metà della settimana. Questa situazione potrebbe favorire la formazione di acquazzoni e temporali pomeridiani sulle Alpi e localmente anche lungo l’Appennino.
Anomalie positive anche di 10-12 gradi in movimento su mezza Europa
Non sarà solo il Mediterraneo a subire gli effetti di questa nuova ondata di caldo. Avremo infatti una bolla d’aria calda che si sposterà su buona parte del vecchio continente. Anomalie positive entro l’inizio del fine settimana fino a 10-12 gradi sulla Francia. Caldo intenso in movimento poi verso i settori centrali e orientali dell’Europa dove l’ondata di caldo potrebbe attardarsi fino al Ferragosto. Aria più fresca in invece in arrivo dall’Atlantico verso le zone occidentali.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.