
Saccatura depressionaria in avvicinamento verso l’Italia
Una saccatura depressionaria di origine atlantica è affondata nella giornata di ieri sulla Penisola iberica, determinando l’infiltrazione delle prime correnti più umide sullo stivale, alla base dell’annuvolamento che ha coinvolto principalmente il medio-alto versante tirrenico. Tale saccatura sta quest’oggi direzionandosi verso il nostro Paese, innescando i primi rovesci e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, come nel caso dell’Isola d’Elba, dove infatti si registrano disagi. Le temperature, in questo contesto, subiscono mediamente una prima e lieve diminuzione rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Correnti perturbate alimenteranno la fase di maltempo anche nelle prossime ore
Correnti perturbate continueranno ad alimentare la fase di maltempo anche nella serata odierna, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi che colpiranno le medesime aree già interessate dall’instabilità nel corso della giornata, e quindi il nord, la Sardegna e la Toscana. Sul resto del Paese resiste la stabilità, nonostante un progressivo aumento della nuvolosità e temperature comunque relativamente calde.
Sussulto dell’Autunno, violento maltempo in arrivo con possibili nubifragi
Quanto avvenuto quest’oggi non è nient’altro che il preludio di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo che interesserà la nostra Penisola nella giornata di domani mercoledì 10 settembre e fino alla prima metà di giovedì 11 stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo: piogge, temporali e possibili nubifragi, in alcuni casi anche persistenti, potranno investire l’intero Paese da nord a sud, con i maggiori cumulati attesi sulla fascia tirrenica. Il peggioramento si assocerà ad un crollo delle temperature proporzionale all’intensità dei fenomeni, laddove si attiveranno.
Miglioramento entro la seconda parte di giovedì
La nuova spinta dell’Anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo centrale dovrebbe favorire un nuovo miglioramento delle condizioni meteo a partire dalla seconda parte di giovedì 11 settembre, con l’esaurimento dei fenomeni e il ritorno della stabilità, con schiarite anche ampie in avanzamento. Le temperature potranno subire infine già una lieve ripresa rispetto a quanto si registrerà nelle 24 ore precedenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.