Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo / tempo stabile e caldo in aumento sull’Italia, qualche nube in più al Nord

di

centro meteo italiano

Meteo Italia: tempo in prevalenza stabile su  gran parte della Penisola salvo il transito di qualche nube al Nord associata a locali rovesci lungo l’arco alpino e prealpino oggi 8 luglio 2016

piccumMeteo Italia tempo stabile e temperature in generale aumento su quasi tutta la Penisola, qualche nube in più sulle Regioni settentrionali oggi 8 luglio 2016 – Condizioni meteo in prevalenza stabili su gran parte della nostra Penisola, maggiori addensamenti di diversa natura interessano le Regioni settentrionali con passaggi di nubi a quote più alte e locale attività cumuliforme su Alpi e Prealpi con qualche rovescio o temporale nel pomeriggio-sera. Tra il week end e la prossima settimana meteo in prevalenza stabile sulle Regioni centro-meridionali, meteo maggiormente perturbato invece al Nord per il transito di correnti più umide ed instabili specie tra martedì e mercoledì.

Meteo Week end 8-9-10 luglio 2016  – Il fine settimana sulla nostra Penisola proseguirà all’insegna delle condizioni meteo generalmente stabili al Centro-Sud con locale instabilità lungo l’arco appenninico. Condizioni meteo maggiormente perturbate potranno interessare le Regioni settentrionali a causa di deboli infiltrazioni di aria più fresca dai quadranti settentrionali, specie nelle giornate di sabato e domenica localmente anche sulle aree pianeggianti.

Meteo Prossima settimana, instabilità diffusa al Nord, tempo bello al Sud – Le condizioni meteo sulla nostra Penisola nel corso della prossima settimana potrebbero risultare ancora perturbate sulle Regioni settentrionali specie a partire dalle giornate di martedì e mercoledì, quando un affondo di aria più fresca ed instabile si farà strada dall’Europa settentrionale verso latitudini più meridionali. La dinamica sinottica tuttavia è ancora in fase di elaborazione da parte dei principali centri di calcolo e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per inquadrare nel dettaglio le zone a maggior rischio condizioni meteo fortemente instabili.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto