Ancora rovesci residuali in azione
Nella giornata odierna abbiamo assistito ancora al transito di rovesci e occasionali temporali sulle regioni meridionali, con fenomeni residuali fino alle prime ore del mattino che hanno coinvolto anche l’Abruzzo, nevosi a partire dai 700/900 metri. Sul resto del Paese le condizioni meteo sono invece risultate notevolmente più stabili e asciutte, con cieli peraltro perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, Torino compresa come vedremo. Le temperature, in questo contesto, non subiscono in Italia significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo intorno alla media di riferimento o leggermente al di sotto.
Previsioni meteo Torino oggi
A seguito di una prima parte di giornata stabile e soleggiata, qualche nube passeggera ha cominciato a transitare sui cieli sabaudi a partire da questo pomeriggio. La nuvolosità sta assumendo particolare consistenza a Torino durante la serata corrente, ma senza che ciò comporti l’ingresso di fenomenologia rilevante, coerentemente con un miglioramento atteso in Italia. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra gli 0°C di minima e i +11°C di massima circa.
Nubi e temperature in aumento per domani
Nella giornata di domani sabato 29 novembre le condizioni meteo torneranno generalmente stabili e asciutte entro la mattina in Italia, con stabilità che avvolgerà di conseguenza anche Torino, nonostante il transito di nuvolosità a tratti anche consistente, ma con rinnovato schiarite in serata, quando i cieli torneranno ad essere pressoché sereni. Le temperature, in questo contesto, subiranno peraltro un aumento sia nei valori massimi che, soprattutto, in quelli minimi.
Domenica cupa
A seguito di una notte, quella tra sabato e domenica, perlopiù stellata, folta nuvolosità raggiungerà Torino, con cieli che rimarranno perlopiù nuvolosi a partire dal mattino di domenica 30 novembre stessa. Le condizioni meteo, tuttavia, dovrebbero mantenersi ancora relativamente stabili e asciutte, con temperature che, in questo caso, subiranno una nuova diminuzione nei valori massimi, al netto della stazionarietà o persino del lieve aumento di quelli minimi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.