Piogge e temporali in atto sull’Italia
Condizioni di maltempo travolgono ancora una volta la nostra Penisola nella giornata odierna, centrandosi principalmente sulle regioni centro-meridionali dove i fenomeni assumono carattere intenso e, localmente, anche di nubifragio. Rimane invece più ai margini il nord, Torino compresa come vedremo, anche se con qualche rovescio che ha comunque raggiunto alcuni di questi settori, con neve a quote anche basse. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Previsioni meteo Torino oggi
A seguito di una notte contrassegnata dal transito di nuvolosità anche consistente, ampie schiarite sono avanzate a partire da questa mattina a Torino, quando i cieli sono risultati pressoché sereni e tali sono rimasti fino a questo pomeriggio. Rinnovata nuvolosità, a tratti anche consistente, sta avanzando in queste ore sul capoluogo piemontese, ma senza che ciò comporti l’attivazione del maltempo, differentemente da quanto avverrà più a sud. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra gli 0°C di minima e i +11°C di massima circa.
Graduali schiarite in arrivo per domani
Graduali schiarite sono invece attese per la giornata di domani mercoledì 26 novembre a Torino, con cieli che torneranno pressoché sereni in serata, nonostante il maltempo continuerà invece ad attivarsi altrove per la persistenza di una circolazione depressionaria sul bacino del Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, sono attese in nuovo aumento nei valori minimi a fronte della stazionarietà di quelli massimi.
Relativa stabilità e bel tempo per giovedì
L’ingresso di una ventilazione più secca, ma anche più fredda, determinerà un significativo miglioramento delle condizioni meteo a Torino per la giornata di giovedì 27 novembre, con cieli che risulteranno sempre pressoché sereni e fin dalle prime ore della notte. In virtù della matrice più fredda delle correnti, le temperature sono tuttavia attese in nuova diminuzione sia nei valori massimi, che, soprattutto, in quelli minimi, con clima che apparirà pienamente invernale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.