
Piogge e rovesci in ingresso in Italia
Attualmente, piogge e rovesci fanno ingresso in maniera sparsa sulle regioni nordorientali a causa di un flusso di correnti più fredde di origine artica in avvicinamento sull’Italia proprio da nordest. L’Anticiclone azzorriano sta subendo pertanto già un arretramento, i cui effetti non sono ancora visibili a Torino, come vedremo. Inoltre, le temperature non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione nelle aree coinvolte dall’instabilità.
Previsioni meteo Torino oggi
Cieli poco o parzialmente nuvolosi si susseguono a Torino fin dalle prime ore della notte odierna e tali resteranno anche nella serata odierna, nonostante un peggioramento sia atteso e sia già in atto su alcune delle aree nordorientali dello stivale. Le temperature, in questo contesto, risultano quest’oggi comprese tra i +12°C di minima e una massima prossima ai +23°C.
Maggiore nuvolosità per domani, con qualche piovasco al mattino
Nella giornata di domani mercoledì 1° ottobre le condizioni meteo tenderanno a peggiorare soprattutto sulle regioni centro-meridionali del Paese, con qualche nota di maltempo che si azionerà tuttavia anche su alcune aree del nord. A Torino, per esempio, il peggioramento si tradurrà in maggiore nuvolosità, ma anche la possibilità di qualche piovasco al mattino, in un contesto di cieli quindi in prevalenza nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, subiranno una diminuzione nei valori massimi, al netto della stazionarietà o persino del lieve aumento di quelli minimi.
Ultimi piovaschi possibili nella notte tra mercoledì e giovedì, poi ampie schiarite
Ultimi piovaschi saranno possibili nella notte tra domani mercoledì 1° e dopodomani giovedì 2 ottobre a Torino, prima che le schiarite possano riportare i cieli a risultare pressoché sereni a partire dal pomeriggio, mentre un peggioramento coinvolgerà il centro-sud. Le temperature, in questo caso, subiranno una diminuzione nei valori minimi, a fronte della stazionarietà di quelli massimi, con clima praticamente tardo-autunnale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.