
Stabilità e bel tempo in Italia
Nella giornata odierna, così come nelle ultime, le condizioni meteo sulla nostra Penisola appaiono generalmente stabili e asciutte, con pochissime ed eventualmente molto localizzate eccezioni. Quest’ultime quest’oggi si accendono nel corso di questo pomeriggio sulle Alpi occidentali, mentre altrove la stabilità è accompagnata da cieli frequentemente sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Le temperature, in questo contesto, si attestano su valori pienamente estivi e di alcuni gradi oltre la media di riferimento.
Agosto partito male, poi l’Anticiclone ha preso il sopravvento
Tra la fine di luglio e l’inizio del mese di agosto l’Italia ha attraversato un periodo relativamente fresco, sicuramente una delle fasi estive più fresche dal 2014 ad oggi. L’afflusso di correnti atlantiche ha determinato anche qualche temporale, in particolar modo, ma non solo, sulle aree più interne e montuose dello stivale nelle ore pomeridiane. L’Anticiclone ha preso tuttavia da qualche giorno il sopravvento, scaturendo un aumento sensibile delle temperature e un miglioramento generale delle condizioni meteo.
Prossime ore ancora in compagnia di stabilità e bel tempo
Gli effetti dell’Anticiclone africano sul Mediterraneo centro-occidentale si apprezzeranno anche nel corso delle prossime ore, con le condizioni meteo che, di conseguenza, appariranno generalmente stabili e asciutte in tutto il Paese, anche nelle poche aree coinvolte dall’instabilità pomeridiana nel pomeriggio odierno, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Il clima rimarrà pertanto pienamente estivo, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Temperature ovunque superiori alla media di riferimento, con caldo disagevole per la notte di San Lorenzo
Le temperature superano e supereranno anche questa sera, nella notte di San Lorenzo, le medie di riferimento e anche di alcuni gradi, con caldo disagevole in molte aree di pianura, soprattutto del versante occidentale. Questa finestra marcatamente estiva sembra potersi protrarre ancora per alcuni giorni, interessando anche Ferragosto, sulla cui evoluzione approfondiremo in un apposito editoriale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.