Forte maltempo si è abbattuto a Genova da questa notte
A partire dalle ore 3 di questa notte un violento sistema temporalesco si è generato sul ponente ligure, investendo l’imperiese e il savonese, con cumulati elevati a Melogno e Osiglia (rispettivamente 74 millimetri in un’ora e 236 millimetri in 12 ore stando a quanto si apprende dall’Arpal), ma anche ad Arenzano e Varazze. In mattinata, il temporale si sarebbe bloccato sul ponente e medio-ponente genovese, scaricando accumuli diffusamente superiori ai 150 millimetri, con picchi fino ad oltre 200 ad Erzelli, Pra’ e, nell’entroterra, a Lencisa.
Pioggia di 1 mese in poche ore, inevitabili i disagi. Voli cancellati all’Aeroporto di Sestri Ponente
Gli accumuli odierni risultano davvero elevati sul ponente e medio-ponente genovese: si tratta della pioggia che cade mediamente in un mese nel giro di poche ore, forse 9 o 10 al massimo. Sono stati pertanto inevitabili i disagi e gli allagamenti che avrebbero riguardato tutta l’area, con l’Aeroporto di Sestri Ponente che avrebbe dirottato un volo proveniente da Roma a Linate, stando a quanto si apprende dal sito “repubblica.it“. Cancellato, invece, un volo diretto da Genova a Roma.
Disagi sulle arterie autostradali, chiusa l’A10 per camion ribaltato; chiuso anche il lungomare di Pegli per furgoncino ribaltato. Cascata d’acqua sull’A26 a Campo Ligure
E’ stata una mattinata che non ha risparmiato disagi nemmeno sulle arterie autostradali: in particolare, sarebbe stata chiusa l’A10 all’altezza di Voltri e in direzione levante a causa di un camion ribaltato. Illeso l’autista. Stessa sorte è toccata tuttavia ad un furgoncino sul lungomare di Pegli, praticamente abbattuto dai forti venti di downburst. Anche il lungomare di Pegli sarebbe stato chiuso temporaneamente nelle scorse ore. Anche in questo caso, fortunatamente, l’epilogo è stato ‘felice’, con l’autista uscitone illeso. L’acqua avrebbe invaso inoltre l’A26 in direzione Serravalle, a causa praticamente di una cascata a bordo strada all’altezza di Campo Ligure, stando a quanto si apprende dal sito “primocanale.it“, con inevitabili ripercussioni sul traffico.
Tromba d’aria al Porto di Pra’, ribaltati i container. Black-out a Pegli e Cornigliano, esondato il rio Fegino in Valpolcevera
Come se non bastasse, anche la tromba d’aria. Questa si sarebbe abbattuta al Porto di Pra’ ribaltando i container stando a quanto si apprende dal sito “corriere.it“. Nella vicina Pegli, un muraglione sarebbe franato in via Nicoloso da Recco e si sarebbero registrate delle interruzioni della rete elettrica, ma anche di quella del gas. Black-out che si sono registrati anche nell’area di Cornigliano per qualche minuto. I forti venti avrebbero scoperchiato anche il capannone della Amiu a Sestri Ponente. La situazione non è stata meno critica in Valpolcevera dove è esondato il rio Fegino. Per fortuna, nonostante il quadro critico, con numerose strade trasformatesi in fiume in tutto il genovesato occidentale, non si sono registrate vittime e/o feriti legati all’evento di maltempo che ora sembra affievolirsi, con la normalità in via di ripristino.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.