
Anticiclone in arretramento
Un arretramento dell’Anticiclone sul bacino del Mediterraneo è in atto già dalla giornata di ieri e concede spazio alle più fresche e instabili correnti di stampo atlantico di determinare un peggioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola: questo si manifesta attraverso l’ingresso di piogge e occasionali temporali sulle Isole Maggiori, con fenomeni localmente anche intensi. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve diminuzione.
Prossime ore ulteriore peggioramento
Il maltempo tenderà peraltro anche ad estendersi ulteriormente nel corso delle prossime ore, con qualche rovescio di debole o al più moderata intensità che finirà per raggiungere il Lazio e, verosimilmente, le isole della Toscana, mentre continuerà ad azionarsi sulle Isole Maggiori. Il resto dello stivale assisterà invece a condizioni meteo relativamente migliori, soprattutto al nord dove i cieli risultano perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi.
Vortice depressionario in transito
L’avvicinamento di correnti più fresche e instabili provenienti dall’est Europa andranno ad alimentare la fase di maltempo sulla nostra Penisola, e acuiranno l’instabilità in particolare sulle regioni meridionali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. E’ qui, infatti, che, soprattutto tra la giornata di domani mercoledì 15 e quella di giovedì 16 ottobre si addenseranno principalmente i fenomeni, con rischio nubifragi.
Rischio nubifragi sul versante jonico, poi tendenziale miglioramento per venerdì
I possibili nubifragi potranno interessare il versante jonico del Paese, mentre il maltempo potrà estendersi fino alla Campania. Un miglioramento delle condizioni meteo sulla nostra Penisola avanzerà solamente dalla giornata di venerdì 17 ottobre, con instabilità residua sulla Puglia soprattutto nella prima metà, ma con maggiore stabilità altrove. Le temperature, in questo contesto, subiranno mediamente una diminuzione nei prossimi giorni, su valori che torneranno al più in linea con la media di riferimento o, a tratti, leggermente al di sotto.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.