Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 9 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend al via mediamente stabile, ma poi è atteso un veloce peggioramento

Meteo - Weekend al via mediamente stabile, poi atteso nuovo rapido peggioramento

Meteo – Weekend al via mediamente stabile, ma poi è atteso un veloce peggioramento
Breve pausa dal maltempo in arrivo in Italia.

Situazione sinottica

Situazione sinottica caratterizzata dall’allontanamento della saccatura fredda verso levante, mentre sull’Europa sud-occidentale è  in atto un momentaneo aumento del campo barico, con valori livellati attorno ai 1020 hPa sull’Italia. In tal modo le condizioni meteo tendono verso un deciso miglioramento, ma il flusso umido perturbato principale tende a scendere gradualmente di latitudine, pilotando umide correnti sul centro Europa.

Weekend al via stabile, poi nuovo peggioramento su Triveneto ed Alpi

Campo barico in aumento sull’Italia con valori al suolo livellati attorno ai 1020 hPa e la concomitante attenuazione delle fredde correnti nord-orientali, favoriranno un avvio di weekend stabile. Giornata di sabato al mattino stabile su tutto il Paese, seppur con innocui addensamenti alti e sottili di passaggio al Nordovest, Sardegna e medio Tirreno. Nel corso del pomeriggio situazione meteorologica sostanzialmente invariata, salvo fenomeni sulle Alpi occidentali. Nel corso della sera tendenza al peggioramento anche sulla Liguria di levante con qualche goccia di pioggia. Nottetempo precipitazioni tra Triveneto, Liguria di levante ed Emilia con qualche pioggia in arrivo anche sul medio-basso Lazio.

Domenica veloce peggioramento al sud e settori adriatici

Nuovo peggioramento su parte del Paese

Domenica una saccatura nord atlantica transiterà sul centro Europa e Balcani, determinando un peggioramento anche su parte dell’Italia. Attese precipitazioni al mattino su Triveneto, Romagna, Campania, nord Toscana, Puglia garganica ed Umbria. Asciutto altrove, ma con nubi di passaggio. Nel corso del pomeriggio fenomeni attesi tra Puglia, Basilicata e settori tirrenici di Calabria e Sicilia. Ampie schiarite sul resto del Paese. Rapido miglioramento serale con fenomeni in attenuazione.

Temperature in ripresa, ma al di sotto delle medie del periodo

Temperature che torneranno a salire per l’attenuazione delle fredde correnti dai Balcani. Attesi valori massimi nella giornata odierna mediamente attorno ai +20/+22°C e fino a +25°C su Sardegna e sud Sicilia. Un calo è atteso domenica al nordest con valori non oltre i +16/+18°C, mentre sul resto del Paese oscilleranno attorno ai +22/+24°C con punte di +25°C su Abruzzo, Molise e sud Sicilia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto