Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Neve in Piemonte: il punto della situazione

di

centro meteo italiano

Giro d’accumuli rilevati in Piemonte, vediamo il punto della situazione

Cuneo imbiancata vista da uno scatto webcam realtivo a pochi minuti fa. Fonte: http://www.comune.cuneo.gov.it/

Cuneo imbiancata vista da uno scatto webcam realtivo a pochi minuti fa.
Fonte: http://www.comune.cuneo.gov.it/

Neve in Piemonte: il punto della situazione. Il secondo fronte perturbato pilotato da una vasta depressione in risalita dal Nord Africa di cui abbiamo dato ampiamente risalto nella giornata di ieri è entrato in azione dalla tarda serata di ieri sulle regioni di nordovest, portando neve inizialmente sino in Pianura in Piemonte ma anche un progressivo rialzo termico nel corso della nottata. Infatti la risalita verso nord del minimo di bassa pressione che attualmente è posizionato a sudovest della Sardegna, è accompagnato da un intenso richiamo di umide e miti correnti di scirocco, che vanno gradualmente smaltendo il cuscinetto d’aria fredda rimasto nei bassi strati in Piemonte, partendo dai settori posti a nord per poi espandersi a quelli meridionali della regione.

Infatti le aree del Piemonte settentrionale e occidentale, ossia il Biellese, Novarese, Vercellese , l’Alessandrino e parte del Torinese,  la precipitazione dominante è già la pioggia, è infatti in queste aree che il freddo presente nei bassi strati è già stato eroso dal richiamo mite sciroccale. Mentre nelle aree più meridionali, come la parte a sud di Torino, l’Astigiano e il Cuneese, la neve sta ancora attualmente cadendo, seppur con temperature lievemente positive, ossia di pochi decimi sopra la soglia degli 0°C. Poichè anche qua l’aria fredda sta cominciando più gradualmente a venir smaltita dallo Scirocco nei bassi strati, che continuerà a erodere gradualmente l’aria fredda sino a portare la neve a quote collinari nel pomeriggio.

Gli accumuli rilevati in queste aree nelle ultime 24 ore sono rispettivamente di 3 cm dalla stazione di Torino Giardini Reali, 8cm a Caluso (TO), dove attualmente piove, 10cm ad Asti , 14cm a Bra e 20cm a Boves, nel Cuneese, dove sta ancora nevicando. Decisamente maggiori gli accumuli nelle aree collinari e montane come i 41cm rilevati a Feisoglio in Val Bormida a 770metri di quota, 39cm a Priero a 610metri, sino ai 70cm rilevati al Rifugio di Mondovì a 1760metri di quota e i 127cm della Diga del Chiotas a 2020metri d’altezza sempre nel Cuneese. Ancora più abbondante la neve rilevata sulle Alpi occidentali Piemontesi sino ad arrivare ai 232cm misurati al Rifugio Gastaldi, a 2659metri in provincia di Torino.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto