Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: diffusa attività temporalesca su Puglia e Molise, nuovo peggioramento su Marche e Abruzzo

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: linea temporalesca interessa la Puglia centro-settentrionale, locali rovesci in formazione sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia. Nuovo peggioramento imminente sul medio versante adriatico

Frame satellitare che mostra l'estesa linea temporalesca in intensificazione sul Mar Adriatico, responsabile nelle prossime ore del maltempo su Marche e Abruzzo - Sat24.com

Frame satellitare che mostra l’estesa linea temporalesca in intensificazione sul Mar Adriatico, responsabile nelle prossime ore del maltempo su Marche e Abruzzo – Sat24.com

Tempo in atto: intensificazione dei fenomeni sul medio-alto versante adriatico, temporali diffusi anche tra basso Lazio e alta Campania oggi 16 luglio 2016  – Il vortice depressionario che sta relegando maltempo su quasi tutte le Regioni centro-meridionali migra verso Sud/Est, nelle prossime ore piloterà un generale cambio della circolazione alle quote medie, disponendo così le correnti dai quadranti nord-orientali sul medio versante adriatico. Questo permetterà dunque un nuovo marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche su Marche e Abruzzo, evidenziato da un esteso sistema temporalesco sul Mar Adriatico centrale in lenta rotazione verso Ovest.   

Aggiornamento dei cumulati pluviometrici giornalieri delle ore 15 –  La Puglia centro-settentrionale, come anche scritto poc’anzi, è stata interessata da un rapido seppur intenso sistema temporalesco che ha avuto genesi a causa dell’ingresso di masse di aria più fresche ed instabili in contrasto con quelle di estrazione subtropicale presenti nei giorni scorsi sulle Regioni meridionali. Nella Provincia di Bari le stazioni termo-pluviometriche registrano accumuli intorno ai 15/17 millimetri di pioggia. I picchi più elevati di pioggia a partire dalla mezzanotte di oggi si registrano per il momento lungo la costa Romagnola meridionale, dove tra Rimini e Riccione le altezze pluviometriche raggiungono valori fin verso i 150 millimetri.

Evoluzione prossime ore – Nelle prossime ore il tempo tenderà a migliorare ulteriormente sulle Regioni tirreniche del centro-nord, dove tuttavia nuvolosità medio-alta tenderà a scavalcare l’arco appenninico rendendo i cieli poco o parzialmente nuvolosi. Persisterà invece l’intensa fase di maltempo sulle Regioni di Marche, Abruzzo e Molise, dove i fenomeni potranno assumere localmente carattere di nubifragio. Tempo in prevalenza stabile con cieli sereni o al più parzialmente nuvolosi sul Friuli orientali. Seguiremo l’evoluzione delle prossime ore con aggiornamenti e materiale multimediale direttamente dalle aree più colpite.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto