Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: fenomeni convettivi diffusi su gran parte della Penisola, più stabile al Nord

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: fenomeni convettivi diffusi su gran parte della Penisola, temporali localmente intensi si muovono dall’immediato entroterra fin verso i settori costieri 11 settembre 2016

sat11set2013

Frame satellitare che mette in evidenza la diffusa instabilità convettiva da Nord a Sud – fonte: Sat24.com

Tempo in atto: fenomeni convettivi diffusi su gran parte della Penisola, più stabile al Nord oggi 11 settembre 2016 – Pomeriggio all’insegna dell’instabilità su gran parte della nostra Penisola, eccezion fatta per le pianure del Nord ove il tempo si mantiene stabile in prevalenza con cieli generalmente sereni o al più sporcati da locale nuvolosità. Il frame degli ultimi scatti del Meteosat mette in evidenza una vasta area interessata da fenomeni prevalentemente convettivi con temporali localmente di forte intensità in sviluppo su diverse regioni. I settori attualmente colpiti dall’attività temporalesca più intensa risultano quelli dei Monti Sibillini, Umbria centrale, pianure Lazio centro-meridionale, barese, brindisino ed ennese. Come anche specificato nelle due pagine seguenti, il tempo peggiorerà ulteriormente anche sui restanti settori della Penisola.    

Le altezze pluviometriche più elevate registrate dalla mezzanotte – Ancora una volta l’area del Gargano risulta tra le più colpite dalle intense formazioni temporalesche che ormai da giorni vengono pilotate dall’azione prolungata del vortice depressionario presente tra Mar Adriatico e Mar Ionio. Sono circa 54 i millimetri di pioggia registrati dalla mezzanotte a Vieste, in Provincia di Foggia. Piove intensamente in questi minuti anche sulla Puglia centro-meridionale, compresi i settori costieri adriatici, con valori compresi tra i 25 e i 35 millimetri. Dati in aggiornamento anche per quanto riguarda l’area dell’Agropontino, nel Lazio meridionale, dove un intenso temporale si sta abbattendo da circa un’ora a questa parte: il valore parziale su questo settore risulta di 35 millimetri. Nella fascia comprensiva dei 20-25 millimetri rientrano invece le coste Abruzzesi centro-meridionali e il messinese.

Evoluzione prossime ore – Durante le ore centrali del pomeriggio i fenomeni temporaleschi tenderanno ad intensificarsi ulteriormente favorendo a livello locale un brusco calo delle temperature ed intense raffiche di vento. Ancora una volta saranno i settori interni a ricevere il maggior numero di precipitazioni. Tuttavia, lungo le aree pianeggianti gli accumuli pluviometrici potrebbero subire dei rialzi importanti specie in prossimità della Calabria ionica, Puglia centro-meridionale, Sicilia e Lazio. L’intensa attività convettiva si protrarrà anche sulle restanti regioni salvo la Pianura padana, colline torinesi e Alpi friulane. La fenomenologia tenderà ad esaurirsi entro le ore serali.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto