
Tempo in atto: nuvolosità medio-alta in transito al Centro-Sud, residue piogge sulla Sardegna: un campo di alta pressione torna a rafforzarsi sui settori centrali europee 22 dicembre 2016

Tempo in atto: nuvolosità medio-alta in transito al Centro-Sud, residue piogge sulla Sardegna 22 dicembre 2016
Tempo in atto: nuvolosità medio-alta in transito al Centro-Sud, residue piogge sulla Sardegna 22 dicembre 2016 – Un vasto campo anticiclonico si sta rafforzando nuovamente sui settori europei centrali, con valori pressori medi compresi tra 1030 hPa e 1035 hPa, determinando così un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte della nostra Penisola. Nuvolosità alta e stratiforme sta avendo genesi nel Centro-Sud peninsulare rendendo così i cieli leggermente velati o poco nuvolosi. Le temperature minime hanno subito un generale calo specie nelle vallate interne e lungo le zone pianeggianti, mentre in Pianura Padana nebbie o foschie dense vengono registrate tra Piemonte occidentale, Lombardia, Emilia e basso Veneto. Ancora qualche pioggia in Sardegna orientale, a causa dell’azione residua del minimo depressionario in allontanamento verso il Nord Africa.
Le precipitazioni registrate in nottata – Nel corso della nottata sulle Isole maggiori sono state registrate piogge di debole o al più moderata intensità. Particolarmente colpito il settore ionico della Sicilia con cumulati pluviometrici che a partire dalla mezzanotte hanno localmente raggiunto i 10 mm, come tra i comuni di Belpasso e Nicolosi, dove tuttavia il tempo risulta già in miglioramento con residua variabilità sparsa; valori simili vengono misurati anche nel siracusano. Più stabile nel resto dell’isola. Alcuni fenomeni hanno interessato e stanno interessando ancora la Sardegna centro-meridionale, ma con precipitazioni di ordine nettamente inferiore: i valori delle altezze pluviometriche misurati dalla mezzanotte tra cagliaritano, Gennargentu e zona di Sassari non superano infatti i 3 o 4 millimetri.
Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore il tempo tenderà ulteriormente a migliorare sulle Isole maggiori, in particolar modo sulla Sardegna dove le nubi lasceranno spazio a variabilità via via più asciutta. Non mancheranno tuttavia brevi o residue piogge specie tra cagliaritano, Costa Rei e Olbia. Nel resto d’Italia non sono attese particolari variazioni di rilievo, con nuvolosità alta e stratificata che continuerà a transitare su gran parte delle regioni del Centro-Sud. Ampie schiarite si presenteranno invece lungo il versante alpino, con maggiore nuvolosità bassa o qualche nebbia che potrà presentarsi sui settori pianeggianti del Nord Italia, soprattutto durante la mattinata e in serata/notte.
a cura di Brando Trionfera