Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: residue piogge o rovesci su Puglia e Basilicata, nuvolosità irregolare altrove. Bello al Centro-Nord

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: la circolazione instabile al Sud tende ad esaurirsi, residue piogge su Puglia e Basilicata. Cieli in prevalenza sereni o al più poco nuvolosi al Centro-Nord oggi 8 agosto 2016

Frame satellitare di questa mattina sull'Italia - fonte: Sat24.com

Frame satellitare di questa mattina sull’Italia – fonte: Sat24.com

Tempo in atto: residue piogge o rovesci su Puglia e Basilicata, nuvolosità irregolare altrove. Bello al Centro-Nord 8 agosto 2016 – La circolazione instabile che ha interessato nel week end la nostra Penisola da Nord a Sud, tende gradualmente ad indebolirsi. Residue piogge stanno interessando in queste ore le Regioni meridionali. Fenomeni temporaleschi molto locali si registrano in questo momento sulla costa centro-settentrionale della Puglia, mentre su brindisino, tarantino e coste meridionali i cieli risultano molto nuvolosi o coperti con deboli piogge. Presente nuvolosità residua anche su Calabria e Sicilia, dove solo nel messinese sono presenti dei brevi rovesci accompagnati da maggiori aperture.[…]

I maggiori cumulati pluviometrici dalla mezzanotte –Seppur con valori modesti, nella notte le piogge hanno interessato palermitano, reggino, costa barese e Puglia meridionale. Uno dei cumulati più alti viene registrato tuttavia tra i rilievi montuosi che costeggiano la città di Palermo: circa 13 millimetri caduti dalla mezzanotte. Una serie di rovesci nella notte ha infatti interessato l’area, ma senza fenomeni temporaleschi particolarmente rilevanti.

Evoluzione prossime ore: nelle prossime ore il sistema instabile tenderà ulteriormente ad indebolirsi. Il tempo si manterrà decisamente stabile al Centro-Nord, ancora instabilità presente al Sud specie lungo le aree maggiormente rilevate: sono attesi temporali su Sicilia meridionale, Calabria, Basilicata e settori costieri della Campania e della Basilicata tirrenica. Deciso miglioramento invece sulla Puglia a partire dal primo pomeriggio.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto