Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 10 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto, sole prevalente da Nord a Sud salvo maggiori addensamenti sui rilievi settentrionali

di

centro meteo italiano

Tempo in atto: generale stabilità atmosferica su quasi tutte le Regioni. Flusso di correnti lievemente più umide e instabili attraversa i settori prealpini lombardi con locali rovesci. Nella notte piogge intense su Dolomiti e Trentino

Satellite 15 agosto 2016  - frame satellitare che mostra i cieli prevalentemente sgombri da nubi su tutte le Regioni - fonte: Sat24.com

Satellite 15 agosto 2016 – frame satellitare che mostra i cieli prevalentemente sgombri da nubi su tutte le Regioni – fonte: Sat24.com

Tempo in atto, sole prevalente da Nord a Sud salvo maggiori addensamenti sui rilievi settentrionali oggi 15 agosto 2016 —  Ferragosto all’insegna del tempo generalmente stabile in questi minuti della prima mattinata su gran parte della nostra Penisola: ampie schiarite vengono infatti messe in evidenza dal frame satellitare ‘Visibile’ aggiornato poco fa. Un discorso diverso invece per il settore prealpino, ove l’ingresso di un debole flusso di correnti più umide e instabili determina l’innesco di qualche rovescio molto debole e localizzato su Prealpi orobiche, comasco e alto bergamasco. Nuvolosità a tratti compatta sul settore meridionale del Friuli ma senza fenomeni di particolare rilievo. Ampie schiarite invece su Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Alto Adige. Temperature ancora fresche al mattino lungo le vallate interne alpine e appenniniche.  […]

Le piogge della notte –  Sin dalle prime ore di questa notte, deboli piogge o brevi rovesci hanno interessato principalmente le Regioni del Nord Est. Fenomeni localmente intensi e con cumulati giornalieri superiori ai 30 millimetri sono stati registrati in una vasta area della Provincia di Trento, sull’arco alpino a confine con il Veneto. Le precipitazioni sono state accompagnate da frequente attività elettrica, raffiche di vento e calo improvviso delle temperature. Leggermente minori i quantitativi registrati invece nella Provincia di Bolzano, dove le altezze pluviometriche misurate a partire dalla mezzanotte non hanno superato i valori di 15 millimetri. Locali precipitazioni hanno interessato inoltre il Friuli e localmente l’alto Veneto. Più asciutto in prevalenza sui restanti settori.

Evoluzione prossime ore – Nel corso delle prossime ore sul territorio italiano prevarranno ancora condizioni di tempo generalmente stabile da Nord a Sud. Sebbene le temperature risultino in rialzo, non sono attesi valori di molto sopra la media e il clima si manterrà decisamente gradevole. Maggiore instabilità attesa invece al Nord Est, dove nel pomeriggio su Trentino, alto Veneto e Alpi friulane sono possibili temporali anche di intensità moderata. Rovesci più isolati attesi invece sulle Regioni nord-occidentali.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto