
Tempo in peggioramento: Aria fredda in arrivo, maltempo da domani al centro e al sud , possibili fiocchi sino a Roma

Precipitazioni attese dall’aggiornamento di GFS06z per il pomeriggio e la serata di domani al centro e al sud Italia.
Tempo in peggioramento: Maltempo al centro e al sud, attesa neve a bassa quota in Appennino e possibili fiocchi anche a Roma.
L’aria fredda legata al passaggio del fronte freddo di ieri ha ormai abbordato tutta la Penisola, con un calo termico avvertito da nord a sud. Nel corso della nottata a venire però, si avrà l’entrata di un nuovo impulso instabile di origine artico marittima dalla Valle del Rodano, che andrà a favorire la genesi di un minimo depressionario dapprima in prossimità della Corsica, in veloce estensione su gran parte del Mar Tirreno nella giornata di domani. Ove appunto favorirà un peggioramento delle condizioni del tempo.
Sarà poi questo minimo depressionario che andrà richiamando correnti decisamente più fredde su gran parte delle regioni settentrionali e centrali, apportando inoltre piogge, dal pomeriggio, diffuse su tutte le regioni centrali, eccetto per la Calabria, ove si avranno i fenomeni più scarsi e Irrisori. Il mix fra questi fattori , fra cui le precipitazioni e l’entrata di aria più fredda, andrà favorendo un calo della quota neve che toccherà quote di bassa collina e a tratti anche le aree prossime alla pianura. In questo frangente di tempo, non si esclude, sulla base di alcune emissioni modellistiche, che qualche fiocco di neve, possa interessare anche la città di Roma.

Temperature previste per la tarda mattinata di domani alla quota di 1500metri sull’Italia. Notare come i valori più freddi si rilevino al nord Italia e una -4° a 1500metri interessi anche una buona parte delle regioni centrali Italiane.
Le precipitazioni più consistenti in ogni caso, riguarderanno il lato Appenninico orientale, volto sul versante Adriatico specialmente dell’Abruzzo, dove le correnti risulteranno particolarmente favorevoli a quantitativi nevosi anche oltre i 40 e 50cm sino a quote basse. Nevicate attese un po’ su tutte le vette Appenniniche dell’Italia centro meridionale, ove il minimo depressionario andrà a incentivare le precipitazioni. Nevicate attese anche sull’Appennino Lucano fra Campania e Basilicata oltre i 1000metri di quota. Tempo generalmente più stabile e ben soleggiato al nord, grazie alla lontananza rispetto al minimo di bassa pressione centrato al sud Italia. Clima in compenso generalmente più freddo.
Articolo a cura di Maurizio Signani.