
Analisi GFS 00Z di oggi 28 luglio 2016, meno marcato il cambio circolatorio della prossima settimana: locali disturbi relegati verso le Regioni settentrionali?

Analisi Gfs 28 luglio per il giorno 02 Agosto ore 17 (locali) – Mappa delle isoterme attese all’altezza di 850 hPa – Elaborazione grafica CMI
Analisi GFS 00Z di oggi 28 luglio 2016, prossima settimana calo termico meno marcato al Centro-Nord, qualche disturbo solo sulle Regioni settentrionali? – L’emissione odierna del modello americano Gfs sembra voler proporre una visione lievemente differente rispetto alle precedenti uscite. Nessuna variazione per quanto riguarda il week-end, atteso generalmente stabile e soleggiato su gran parte della Penisola salvo qualche disturbo al Nord, con temperature generalmente stazionarie o in rialzo al Centro-Sud per l’ingresso di masse d’aria più calde e di origine subtropicale.
La prossima settimana nel dubbio dei modelli matematici – Le variazioni maggiori tuttavia si riscontrano nell’evoluzione meteorologica e le dinamiche della prossima settimana: un abbassamento della corrente a getto lungo le Regioni centrali europee avrebbe dovuto determinare condizioni di tempo perturbato specie al Nord e sulle Adriatiche, mentre la visione di questa mattina verte su un lieve calo termico relegato solo sulle Regioni settentrionali.
Evoluzione delle temperature ed uno sguardo verso il lungo termine – Nonostante il disturbo si presenti meno marcato rispetto a quanto emesso dal modello americano Gfs nelle precedenti emissioni, le temperature tenderanno a prevalere in un range di valori nella media stagionale. Non sono infatti attesi picchi tali da poter definire chiaramente una fase sopramedia, anche per quanto riguarda i giorni successivi fin verso le 190 ore di proiezione, nonostante l’anticiclone di origine subtropicale tenda ad invadere il settore mediterraneo centrale.
a cura di Brando Trionfera