
Analisi GFS 00Z di oggi 14 luglio 2016, prossima settimana la Penisola italiana a confine tra una circolazione più fresca e una rimonta anticiclonica subtropicale?

Mappa che rappresenta i valori delle isoterme all’altezza di 850 hPa per il 20 luglio 2016, Elaborazione grafica RUN GFS 00Z CMI
Analisi GFS 00z di oggi 14 luglio 2016, vortice depressionario in isolamento sull’Europa centro-orientale determinerà le dinamiche atmosferiche sula nostra Penisola anche durante la prossima settimana – L’estesa saccatura di masse di aria più fresche ed instabili provenienti dalle elevate latitudini europee che sta determinando condizioni di tempo diffusamente instabile specie sulle Regioni centro-settentrionali, tenderà dapprima ad isolarsi sui Balcani e successivamente a migrare verso Est , anche grazie alla spinta occidentale offerta dall’anticiclone afroazzorriano in rimonta principalmente verso i settori occidentali del Mediterraneo. La formazione di una circolazione depressionaria instabile andrà a condizionare direttamente le dinamiche atmosferiche sulle Regioni dell’Europa centro-orientale nel corso della prossima settimana.
Incertezza sulla prossima settimana, Italia ai margini di una circolazione più fresca orientale? – Vige tuttavia incertezza circa l’emissione odierna del modello americano Gfs00Z circa l’esatto posizionamento dell’anticiclone afroazzorriano sull’area Mediterranea. La visione odierna infatti propone uno scenario che colloca la Penisola italiana lievemente più ai margini rispetto alle masse di aria più calde e stabili in rimonta verso la Penisola iberica. Questo significherebbe che l’influenza del vortice depressionario che andrà a posizionarsi sull’Est Europa, risulterà determinante sulle nostre Regioni per la formazione di estesi fenomeni convettivi lungo l’arco appenninico tra martedì 19 e giovedì 21 luglio.
Possibile evoluzione a lungo termine – Il modello americano GFS aggiornato a questa mattina verso un arco temporale maggiore, evidenzia una migrazione verso Est dell’onda calda di estrazione subtropicale in precedenza posizionata sulla Penisola iberica. Ciò andrebbe a comportare un nuovo, seppur temporaneo, aumento delle temperature da Nord a Sud specie a partire dal week end del 22/24 luglio. Si tratta di una visione ancora incerta e che richiede ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.
a cura di Brando Trionfera