Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Analisi modelli GFS00Z: aria più fresca in ingresso sulla Penisola, poi graduale rimonta anticiclonica

di

centro meteo italiano

Analisi modelli GFS00Z:  passaggio fresco e instabile scivola lentamente verso le regioni meridionali, anticiclone più solido atteso nei prossimi giorni 27 ottobre 2016

anti1

Analisi modelli GFS00Z: passaggio fresco e instabile scivola lentamente verso le regioni meridionali, anticiclone più solido atteso nei prossimi giorni 27 ottobre 2016

Analisi modelli GFS00Z:  aria più fresca in ingresso sulla Penisola, poi graduale rimonta anticiclonica 27 ottobre 2016 –  L’aggiornamento odierno 00z della mattina da parte del modello americano Gfs, conferma quanto tendenzialmente anticipato nei nostri precedenti editoriali. A partire da oggi e nelle successive giornate il tempo tornerà a migliorare gradualmente su gran parte delle regioni italiane per l’instaurarsi di una nuova fase in prevalenza stabile caratterizzata da una solida figura anticiclonica ora presente sull’Europa centro-occidentale. Nei prossimi giorni tuttavia, l’Est europeo potrebbe subire un notevole raffreddamento per l’ingresso di correnti più fredde che andranno a coinvolgere un settore orientale molto esteso del Vecchio Continente.  

Le dinamiche sinottiche dei prossimi giorni secondo l’aggiornamento odierno 00Z del modello americano Gfs – Dal punto di vista sinottico, l’evoluzione evidenzia il rapido passaggio di un sistema più instabile e perturbato in scivolamento verso le regioni meridionali. La formazione di un minimo depressionario sul basso Tirreno favorirà l’accentuazione intense correnti nord orientali che tenderanno a rendere la colonna d’aria più secca specie sui versanti tirrenici e al Nord con l’assenza generale di precipitazioni. Nei prossimi giorni i valori pressori tenderanno a salire su quasi tutta la nostra Penisola.

Uno sguardo al medio – lungo termine – L’evoluzione per i giorni successivi nel range temporale del medio-lungo termine, sembra voler confermare un periodo prevalentemente stabile caratterizzato da temperature nella media del periodo e formazione di nebbie o foschie lungo le pianure settentrionali e nelle zone interne del Centro-Sud. Non vengono evidenziati, almeno allo stato attuale delle emissioni giornaliere e quella di questa mattina, movimenti differenti rispetto ad una fase stabile e alto pressoria. Nei prossimi aggiornamenti potrà esser fatta ulteriore chiarezza sul tempo che ci aspetterà per i primi del mese di novembre.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto