
L’anticiclone persistente in Scandinavia ha fatto battere molti record di caldo: mai le temperature erano salite così tanto a maggio.

Anomalie di temperatura negli ultimi 7 giorni sull’Europa: Scandinavia ed Europa centrale con scarti ben oltre le medie. Fonte: models.weatherbell.com
CALDO RECORD: mai si erano registrate temperature così alte a maggio in Scandinavia – 05 giugno 2018 – Se da una parte abbiamo l’Italia che continua a dover fare i conti con correnti umide e instabili pilotate da una vasta area depressionaria che staziona da diverso tempo sull’Europa sud occidentale, dall’altra abbiamo la Scandinavia, dove la presenza fissa dell’anticiclone ha fatto cadere molti dei record di caldo dalla Danimarca alla Svezia e alla Norvegia. A maggio infatti non si erano mai registrate temperature così elevate, sia per quello che riguarda le medie sia per i valori massimi in tutta la Scandinavia. Copenhagen, il 30 maggio 2018, ha raggiunto una temperatura massima di +29.3°C, battendo il precedente record di ben 0.8°C: in tutta la Danimarca poi, si è registrata un’anomalia mensile di addirittura +4.2°C, che ha reso il maggio 2018 il più caldo dall’inizio delle rilevazioni nel 1886. Anche nel resto della Scandinavia il caldo si è fatto sentire prepontemente: in Norvegia è stato stabilito il nuovo record nazionale per quello che riguarda maggio, con la città di Etne che ha visto la temperatura salire fino a +32.7°C, battendo il precedente primato di 0.9°C. […]
Bergen ha superato il suo record mensile per ben due volte in questo maggio 2018: la temperatura massima fatta registrare è stata di +31.2°C, molto vicina al record assoluto della città del luglio 2003, quando si raggiunsero i +31.8°C. Caldo intenso anche nella capitale Oslo, dove le temperature sono salite fino a +31.1°C, battendo di gran lunga il precedente record del maggio 2012, quando ci fermò “solamente” a +29.8°C. Non va dimenticata poi neanche la Svezia, con Goteborg che ha visto le colonnine di mercurio schizzare fino a +31.1°C, nuovo record assoluto per maggio. […]
a cura di Martina Rampoldi