
Aggiornamento live dal Satellite: Bassa pressione e instabilità sulle regioni centro meridionali Italiane, più stabile al nord

Situazione satellitare relativa alle ultime ore, con la presenza di un vortice di bassa pressione sulle regioni centro meridionali Italiane che va apportando diffusa instabilità e forti venti. Mentre al nord Italia il tempo risulta stabile e ben soleggiato. Molte nubi in Europa per la presenza di aria più fredda e umida nei bassi strati.
Aggiornamento live dal Satellite: Nubi e instabilità fra centro e sud Italia, mite e stabile al nord. Come annunciato e previsto nei precedenti aggiornamenti, la circolazione di bassa pressione che nella giornata di ieri era localizzabile grossomodo sulla Francia orientale, quest’oggi, dopo aver attraversato il nord Italia nella serata di ieri, è andata velocemente spostandosi concentrandosi sulle regioni del medio e basso Adriatico. Ove attualmente sta provocando una fase instabile e perturbata, accompagnata da forti venti di Maestrale fra Sardegna e Sicilia, e con piogge che vanno concentrandosi in particolar modo fra l’Abruzzo e il Molise. Instabilità in atto, con rovesci seppur più sparsi e meno diffusi, anche fra Calabria e Sicilia.
Il tutto con temperature che hanno subito un calo, attestandosi attorno ai 7 e 10°C sulla maggior parte delle regioni centrali e sulla Calabria, sino a punte fra 13 e 15°C sulla Puglia e localmente anche sulla Sicilia. Tempo invece stabile e ben soleggiato al nord Italia, ove questa notte hanno fatto ingresso secche correnti settentrionali che hanno favorito una ristabilizzazione del tempo e un rialzo delle temperature, con punte che in questo momento vanno assestandosi attorno ai 16 e 17°C, in un contesto di bassa umidità.
Nel corso della giornata di domani la circolazione di bassa pressione responsabile del maltempo di queste ore sulle regioni centro meridionali, tenderà velocemente a spostarsi man mano verso sudest, andando ad interessare la Grecia e la Turchia. Si attende quindi ancora della residua instabilità domani sulle regioni meridionali, mentre la pressione sarà tendente ad un rialzo su tutta la Penisola, andando a favorire cosi un fine settimana stabile e mite sull’Italia.
A cura di Maurizio Signani.