Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 9 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Ancora maltempo in Italia, ma la prossima settimana rimonta l’alta pressione portando stabilità e rialzo termico

Meteo - Saccatura in movimento sul Mediterraneo con ciclogenesi in transito tra Sardegna, Sicilia e Ionio porta maltempo su molte regioni, ma nei prossimi giorni attesa una rimonta dell'alta pressione

Meteo – Ancora maltempo in Italia, ma la prossima settimana rimonta l’alta pressione portando stabilità e rialzo termico
Ritorno dell'alta pressione

Domenica con maltempo su alcune regioni

Buongiorno e buona domenica da parte del Centro meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato, un nuovo impulso instabile sta interessando la Penisola Italiana in questo weekend. Nella giornata di ieri la circolazione depressionaria si è mossa dal Mare delle Baleari verso il Canale di Sardegna e durante la giornata odierna si muoverà verso la Sicilia, fino a raggiungere lo Ionio entro la notte. Domenica dunque all’insegna del maltempo al Sud e sulle Isole Maggiori, con piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi. Precipitazioni che tenderanno a risalire anche sul medio versante adriatico, ma con fenomeni più localizzati. Più stabile invece al Nord e sul medio versante tirrenico, con ampie schiarite ma anche nebbie, foschie e nubi basse sulla Pianura Padana.

Saccatura in allontanamento e tempo in miglioramento a inizio settimana

Prossima settimana che inizierà con la saccatura in allontanamento verso i Balcani, mentre un campo di alta pressione andrà rafforzandosi sul Mediterraneo occidentale. Condizioni meteo ancora instabili tra Lunedì e Martedì al Sud con residue precipitazioni, più asciutto invece al Centro-Nord. Entro la metà della settimana comunque tempo in generale miglioramento ovunque. Temperature che dovrebbero invece mantenersi intorno alle medie del periodo.

Meteo - L'Autunno rallenta per inizio settimana prossima, con relativo miglioramento, ma ancora qualche rovescio

Tendenza meteo inizio settimana prossima.

Promontorio anticiclonico in rinforzo e temperature sopra media su mezza Europa

Principali modelli che nel corso della prossima settimana mostrano un ulteriore rinforzo del promontorio subtropicale tra Mediterraneo ed Europa. Aria molto mite per il periodo interesserà i settori occidentali del continente per poi spostarsi verso quelli orientali. Non escluse anomalie positive oltre i 10-12 gradi tra Francia, Germania e Polonia. Rialzo termico più contenuto sull’Italia e probabilmente in corrispondenza di un peggioramento meteo in vista per il successivo weekend.

Tendenza meteo: ancora lontano un verso affondo perturbato per l’Italia

Dando uno sguardo anche sul medio e lungo periodo quello che non si nota affatto e un vero e proprio affondo perturbato con ciclogenesi mediterranea, un peggioramento insomma in grado di portare vere piogge autunnali su tutta la Penisola. Dopo la rimonta dell’alta pressione attesa in settimana ecco che avremo un affondo di una vasta struttura depressionaria sui settori occidentali del continente. Correnti umide potrebbero portare dunque nuvole e piogge specie al Nord entro metà mese.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto