
Stabilità e bel tempo protagonisti sull’Italia
Stabilità e bel tempo sono gradualmente tornati protagonisti in tutto il Paese nella prima parte di questa settimana e nella giornata odierna, dopo che gli ultimi isolati rovesci e temporali si sono azionati fino a ieri sul basso versante adriatico a causa dell’afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dal settore balcanico. L’Alta pressione di origine azzorriana si sta imponendo sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, determinando peraltro un lieve e graduale aumento delle temperature.
Prossimi giorni qualche disturbo di maltempo in transito
Nel corso dei prossimi giorni correnti più umide e fresche provenienti da latitudini più settentrionali si insinueranno sul bacino del Mediterraneo centro-occidentale, innescando un peggioramento che riguarderà principalmente la Sardegna, nel caso dell’Italia, con rovesci e possibili temporali localmente anche intensi. Tale situazione si reitererà anche nel Weekend quando il maltempo potrebbe estendersi verosimilmente anche sulla Sicilia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Domenica con possibilità di qualche rovescio sulla Sicilia
A seguito di una prima parte del Weekend che vedrà il susseguirsi di qualche rovescio o temporale principalmente sulla Sardegna, nella giornata di domenica 12 qualche debole rovescio potrebbe raggiungere anche la Sicilia, in particolare le zone occidentali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Questo a causa della suddetta infiltrazione di correnti più umide e fresche sul Mediterraneo centro-occidentale.
Prossima settimana con nuovo arretramento dell’Anticiclone
I principali centri di calcolo propendono per un nuovo arretramento dell’Anticiclone azzorriano sul Mediterraneo centrale nella prossima settimana, profilando una retrogressione degna dei mesi invernali e con il freddo di natura artica in avvicinamento pertanto da est. Tale dinamica sembra poter favorire una discesa netta delle temperature sullo stivale, tornando su valori di qualche grado inferiori alla media di riferimento. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è soggetta a scombussolamenti anche radicali: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.