
Prevalente stabilità in Italia
Prevalente stabilità avvolge la nostra Penisola grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale favorito dallo spostamento di un vortice depressionario verso est. Qualche rovescio residuale tuttavia riguarda ancora la Puglia, mentre qualche nota di maltempo investe anche l’estremo sud a causa dell’attivazione di un’altra circolazione depressionaria che si posiziona poco più a nord del continente africano.
Weekend prosegue sulla stessa falsa riga
Il prosieguo del Weekend proseguirà sullo stesso leit-motiv di com’è iniziato: le aree più meridionali del Paese rimarranno esposte alla presenza di una circolazione depressionaria sul Mediterraneo meridionale, che potrebbe portare ancora qualche rovescio o temporale. Le condizioni meteo si manterranno invece decisamente più stabili e asciutte sul resto dello stivale, con temperature che, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi.
Fase di spiccato maltempo per la prima parte della prossima settimana
Una fase di intenso maltempo si aprirà nella prima parte della prossima settimana sull’Italia a causa della discesa di una saccatura depressionaria di origine nordatlantica sul Mediterraneo centro-occidentale, con calo termico e ritorno della neve sulle Alpi nordoccidentali. I fenomeni localmente appariranno anche intensi e a possibile carattere di nubifragio, specie lungo il versante tirrenico.
Cambia tutto per l’inizio di Novembre
Cambia totalmente lo scenario previsto per l’inizio di novembre: a differenza infatti di quanto mostravano ieri gli aggiornamenti modellistici dei principali centri di calcolo, oggi profilano un autentico braccio di ferro tra un campo di Alta pressione comunque invadente sul bacino del Mediterraneo e un flusso atlantico costantemente sbilanciato verso il vecchio continente. Al momento, come appare, l’evoluzione prevista è molto confusa ed è difficile tracciare una tendenza con alto grado di affidabilità: seguiranno pertanto ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.