
Meteo Estate 2016: l’anticiclone Africano dominerà la scena sull’Italia durante la prossima stagione estiva? Vediamo le tendenze.

Meteo ESTATE: possibile predominanza dell’Anticiclone Africano, da valutare indebolimento del Nino – liveinternet.ru
Meteo ESTATE: anticiclone Africano molto presente, da considerare anche El Nino in indebolimento, 6 Aprile 2016 – Il clima molto mite di questi giorni ci fa già pensare alla prossima stagione estiva, e considerando che siamo ormai a metà primavera, non manca certo molto per l’Estate. Come sarà il meteo per l’Estate 2016? Caldo eccezionale e prolungato o fresca e ricca di temporali pomeridiani? Nel seguente articolo proveremo a tracciare una linea di tendenza sull’andamento meteo dell’Estate 2016, ricordando che si tratta esclusivamente di un proiezione e non di una previsione, quindi che necessita di ulteriori aggiornamenti nel corso dei prossimi mesi. Al momento non si prospetta una stagione estiva normale, anzi, anticicloni e temperature sopra le medie potrebbero essere molto frequenti sull’Italia […]
Da quanto mostrato dai principali modelli climatici e dagli indici teleconnettivi, il campo barico potrebbe avere durante il trimestre estivo scarti barici negativi sull’Europa Orientale e Settentrionale e positivi su Europa Occidentale e Mediterraneo. Meteo dell’Estate 2016 che potrebbe essere caratterizzato da una prima parte più fresca ed instabile specie Nazioni centro-Settentrionali, con infiltrazioni umide oceaniche che occasionalmente daranno vita a fasi instabili anche sul bacino del Mediterraneo, mentre periodi con tempo stabile e con le ondate di caldo alle basse latitudini più probabili a partire dal mese di Luglio. C’è da considerare comunque El Nino che quest’anno è stato veramente forte e che nei prossimi mesi tenderà a diminuire fino a lasciare spazio, probabilmente sul finire dell’estate, al fenomeno della Nina […]

Anomalie termiche previste per il trimestre estivo 2016 dal modello climatico NMME – cpc.ncep.noaa.gov
Nel complesso l’Estate 2016 sull’Italia potrebbe trascorrere con temperature al di sopra delle medie, con le ondate di calore più intense che interesserebbero in particolare il Centro-Sud, anche con una certa frequenza, mentre l’instabilità si riproporrà localmente soprattutto sul Nord Italia e zone interne del Centro complice le infiltrazioni umide ed instabili oceaniche soprattutto durante la prima parte. L’anomalia termica positiva che ci ha accompagnato per l’Estate 2015, l’Autunno 2015, l’inverno 2015-2016 e adesso anche nella Primavera 2016, potrebbe prolungarsi anche per l’Estate 2016 con caldo precoce e temperature spesso al di sopra delle medie soprattutto sull’Europa centro-meridionale. Ricordando che si tratta solo di una tendenza meteo vi invitiamo comunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.