
Maltempo in azione su parte del Paese
Una parte del Paese è sotto l’effetto dell’infiltrazione di correnti più fresche e umide di stampo atlantico sul Mediterraneo centrale, che insidia l’Anticiclone africano e che determina, infatti, piogge e temporali pomeridiani sulle aree più interne e montuose del Paese nel corso di questo pomeriggio. In linea generale, il clima rimane molto più che estivo, con temperature di diversi gradi oltre la media di riferimento.
Bollino rosso in 20 città oggi
Gli effetti dell’Anticiclone africano appaiono ancora dominanti sul territorio nazionale, con le condizioni meteo che dopotutto appaiono in prevalenza stabili e asciutte e accompagnate da cieli pressoché sereni o da poco a parzialmente nuvolosi. Anche le temperature si attestano su valori ancora elevati, con il Ministero della Salute che ha diffuso il bollino rosso per 20 città per oggi.
Primo peggioramento in arrivo per il Weekend
Un primo peggioramento delle condizioni meteo riguarderà le regioni settentrionali nella seconda metà del Weekend, con l’affondo di una saccatura depressionaria di origine atlantica sul Mediterraneo centrale. Essa attiverà piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio, accompagnate possibilmente da grandinate in alcuni casi. Le temperature subiranno una prima diminuzione al nord, con temporali pomeridiani che continueranno ad azionarsi sulle aree più interne e montuose del centro-sud per tutto il fine settimana.
Avvio di settimana con ulteriore peggioramento, possibili nubifragi e grandinate con calo termico generale
L’avvio della prossima settimana vedrà un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo sullo stivale a causa dell’ulteriore affondo della predetta saccatura depressionaria, con piogge e temporali in espansione anche al centro-sud, con fenomeni localmente intensi e a possibile carattere di nubifragio e/o grandinigeno. Tale peggioramento, che riguarderà l’Italia soprattutto nella giornata di martedì 8 luglio, sarà accompagnato anche da un calo generale delle temperature, che torneranno in linea con la media di riferimento. L’Estate allenta un po’, in attesa della prossima ondata di calore.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.