Maltempo in azione al centro-sud
Il maltempo continua a colpire le regioni centro-meridionali, con piogge e occasionali temporali alimentati da correnti via via più fredde di stampo artico marittimo. Per cui anche le temperature risentono di quest’evoluzione, risultando di conseguenza in diminuzione, con la neve che di fatto riesce a scendere sull’Appennino centrale a partire dai 700/900 metri, mentre su quello meridionale non al di sotto dei 1.300/1.400 metri.
Finestra di maltempo intramontabile
Sembra non finire mai la fase di maltempo nel quale risulta avvolta l’Italia da ormai diversi giorni, con l’Anticiclone relegato a latitudini meridionali. Tutto ciò, nonostante le perturbazioni susseguitesi sul nostro Paese siano diverse, ma mai intervallate da una pausa che si protraesse per più di qualche ora. Le temperature, peraltro, si attestano su valori in molti casi inferiori alla media di riferimento, con clima pertanto tardo-autunnale se non del tutto invernale.
Prossime ore con maltempo persistente
Le prossime ore vedranno la sostanziale prosecuzione del maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e possibili temporali ancora insistenti sulle regioni centro-meridionali e con neve a quote medie fin sui 700/900 metri sui settori centrali. Stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo la quota resterà ancora più elevata al sud, mentre il nord rimarrà ai margini dell’instabilità e con maggiori schiarite.
Il fronte instabile si sposta verso sud per domani
Il fronte di maltempo si sposterà ulteriormente verso meridione nella giornata di domani venerdì 28 novembre quando, pertanto, andrà a coinvolgere essenzialmente il sud con piogge e possibili temporali sparsi e con qualche rovescio e nevicata residuali in Abruzzo fino al mattino. Qualche fiocco potrebbe inoltre scendere sull’Appennino calabrese a quote simili a quelle odierne. Le condizioni meteo sul resto del Paese tenderanno a migliorare con l’avanzamento peraltro di schiarite anche ampie. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati quest’oggi, con clima che sarà pertanto tipico del periodo invernale, seppur senza eccessi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.